Report novembre 2014
Situazione fioriture
Edera e inula sono ormai sfiorite. Sulla costa, in maremma e in alcune zone interne ad esempio nel volterrano è stato fatto un discreto raccolto del corbezzolo.
Situazione fioriture
Edera e inula sono ormai sfiorite. Sulla costa, in maremma e in alcune zone interne ad esempio nel volterrano è stato fatto un discreto raccolto del corbezzolo.
Situazione fioriture
La stagione entra nel vivo! Fioritura di erica abbondante ma raccolti non eccezionali a causa dello sbalzo termico tra il giorno e la notte. Nel nel grossetano tuttavia, chi ha messo i melari sta riuscendo a produrre un po’ di miele di erica.
Situazione fioriture
Sul litorale è fiorita la sulla. Il raccolto di erica sulla costa è stato discreto ma mai superiore al melario. In collina ha raccolto qualcosa chi aveva le famiglie in prossimità di boschi con alta presenza di ciliegio e/o erica; in entrambi i casi tuttavia difficilmente si è riusciti a riempire il melario.
Fioriture
Gli alberi da frutto (pesco, susino, ciliegio, melo) sono ormai tutti in fiore e stanno cominciando, insieme al rosmarino e mimosa, a sfiorire. Il ciliegio è in via di fioritura sotto i 300-400 metri. Il lauroceraso (che solitamente non fiorisce prima di aprile), il nocciolo, il biancospino, il raperonzolo, il tarassaco e altre fioriture di campo si stanno dimostrando importanti fonti nettarifere/pollonifere. Sulla costa è fiorita l’erica ed in collina è prossima alla fioritura.
Nonostante l’annuncio del 19 c.m. da parte del Sottosegretario al Ministero della Salute Francesca Martini,
C. Lotti1, , C. Sassoli1, D. Pradella2, G. Ragona3, A. Martini 1
1Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali, del Suolo e dell’Ambiente Agroforestale dell’Università di Firenze
2 Arpat – Associazione Regionale Produttori Apistici Toscani
3 Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana Sezione di Firenze