E’ uscita la newsletter di giugno!
Allarme siccità, cera contraffatta sul mercato, analisi della stagione e molto altro nella newsletter Arpat del mese di giugno.
Clicca qui per scaricare la newsletter
Allarme siccità, cera contraffatta sul mercato, analisi della stagione e molto altro nella newsletter Arpat del mese di giugno.
Clicca qui per scaricare la newsletter
Ringraziamo di cuore tutti i soci Arpat che, attraverso un piccolo contributo economico e donando uno sciame, hanno dato una mano all’agricoltore colpito dal terremoto di Amatrice Fabio Fantusi.
Un grazie anche al collettivo di volontari autogestiti Team Ribelle che ha fatto da tramite tra Arpat e Fabio.
La collaborazione tra colleghi è un caposaldo fondamentale in un settore come il nostro sempre più incerto e soggetto alle calamità naturali e in questo contesto le associazioni possono (e devono) svolgere un ruolo di primo piano per sostenere le aziende più sfortunate.
Ricordiamo che è ancora possibile effettuare una donazione sul suo conto corrente di Fabio
In occasione della recente conversione in legge del decreto fiscale, collegato alla legge di bilancio 2017, tanto clamore è stato sollevato letteralmente inventando e dando per certa l’abolizione del regime di esonero IVA dei produttori agricoli con volume d’affari inferiore ai 7.000 Euro.
Tanto allarme per nulla: nessuna norma di recente approvata ha cancellato il regime speciale IVA per i piccoli apicoltori.
La newsletter di marzo è online, clicca qui per aprire il file in pdf!
Indice articoli:
L’apicoltura è una attività affascinante e complessa.
Allevare le api è possibile solo con una adeguata preparazione.
Per conoscere la biologia delle api, le tecniche di allevamento, le produzioni dell’apicoltura, partecipa all’incontro informativo organizzato dalla Proloco San Vincenzo a Torri Colline Scandiccesi, presso il circolo MCL di San Vincenzo a Torri, VENERDI’ 1° APRILE ALLE ORE 21,15
Il DISAFA dell’Università di Torino ha comunicato il ritrovamento di un esemplare di Vespa velutina nel Comune di Gavazzana, nella parte sud della provincia di Alessandria.
Il calabrone è stato rinvenuto in una apposita trappola per calabroni (la classica bottiglia contenete birra chiara) e consegnato il 30 settembre all’Università da parte di un rilevatore aderente ad Aspromiele.
L’Arpat, insieme alle altre associazioni apistiche toscane, al Cra-api, al Disafa e all’università di Firenze sta organizzando un monitoraggio sul territorio per intervenire qualora il calabrone arrivasse nella nostra regione.
Sabato 21 Marzo 2015 ore 9,30 si terrà l’incontro con i tecnici dell’associazione:
Anagrafe apistica nazionale e norma regionale
Seguirà l’assemblea ordinaria dell’A.R.P.A.T.
Anche quest’anno l’assemblea sarà l’occasione per fare il punto sull’andamento stagionale, sull’attività in corso e per discutere su possibili attività future.
E’ perciò importante la partecipazione di tutti
Questa sera alle 20:10, in onda sul programma Sconosciuti su Rai 3, non perdetevi l’intervista ai nostri soci Luca Ascione e Sara Pescia che racconteranno la loro storia tra passione e professione.
Per chi se lo fosse perso può rivedere la puntata in streaming cliccando qui.
Situazione fioriture
È fiorito il frassino maggiore sulla costa e bassa collina. E’ partito anche il mandorlo anche se un pò in ritardo rispetto alla scorsa stagione.
Sempre sulla costa nel livornese si segnalano importanti fioriture di mimosa, alaterno, viburno e rosmarino.
In bassa collina 100-300 metri sta sfiorendo il nocciolo che ha avuto una fioritura lunga anche se non consistente.
Premessa
La Vespa velutina, comunemente chiamata Calabrone asiatico, per distinguerla dalla Vespa orientalis nota come Calabrone orientale, costituisce una seria minaccia per tutta l’apicoltura italiana.