Tuteliamo le api solitarie a Firenze

Nel parco dell’Anconella a Firenze sono stati rinvenuti dei nidi di api terricole appartenenti al genere Andrena sp.
Si tratta di api solitarie che spesso nidificano in aree comuni come nel caso del parco.
Ringraziamo il Comune di Firenze, l’Asl e la direzione del parco per aver affisso un cartello per la tutela e il rispetto di questi importanti impollinatori.

V. velutina/V. orientalis: collabora al monitoraggio

Negli ultimi giorni ci sono giunte segnalazioni di Vespa Orientalis nell’abitato di Grosseto e di Vespa Velutina ai confini con la Liguria dove ormai risulta sempre più frequente.

Per chi vuole collaborare al monitoraggio della diffusione di queste due specie, vi chiediamo di posizionare qualche trappola in prossimità degli apiari o anche in giardini e orti.

V.velutina:

E’ importante trappolare anche in zone lontane dalle aree dove è già stata segnalata la presenza in modo da individuare tempestivamente la presenza della velutina in modo da ritardarne l’espansione.

V.orientalis:

Una attenzione particolare nell’area di Grosseto e le immediate periferie per monitorare il nucleo di invasione apparentemente concentrato nell’abitato di Grosseto.

Attenzione particolare anche a Firenze dove nell’autunno scorso è statta fatta la prima segnalazione di presenza di vespa Velutina nei pressi dell’orto botanico.

 

Per il trappolaggio è sufficiente una trappola per calabroni riempita con birra chiara. La trappola andrà controllata con sostituzione della birra ogni 15 giorni. Qui potete scaricare il modulo dove segnare i rilevamenti: in caso di assenza di rilevamento di V. velutiina o V. orientalis è sufficiente inviarlo a questa mail a fine anno.

Se invece rilevate la presenza delle due specie in questione siete pregati di inviarci la segnalazione e fotografie il prima possibile. Grazie.

Per ulteriori informazioni sulla situazione aggiornata e su come autoprodurre trappole potete consultarer il sito: www.stopvelutina.it

MONITORATE E CONDIVIDATE, GRAZIE!

Danziamo con le api – Agricoltura, viticoltura e pronubi: connubio possibile

Martedì 5 aprile presso il Teatro Niccolini a san Casciano in val di Pesa si terrà il convegno “Danziamo con le api – Agricoltura, viticoltura e pronubi: connubio possibile”.

L’evento analizzerà tematiche sensibili al nostro settore come gli effetti dei pesticidi sulle api, l’agricoltura biologica come strumento per frenare il declino degli impollinatori e il ruolo dei cittadini e le pubbliche amministrazioni verso la tutela dell’ambiente.

Durante l’evento si scoprirà come possono convivere la viticoltura e l’apicoltura per proporre pratiche innovative a tutela degli impollinatori e si farà luce su come i pronubi possono migliorare la salute e il benessere nel territorio del distretto. Infine, l’arte e la danza saranno strumenti per conoscere questo piccolo mondo e riflettere sul ruolo dell’attività umana negli ecosistemi.

2 Aprile – Convegno finale progetto Nomadi-App

Siamo lieti di invitarvi al Convegno finale del progetto Nomadi-App (Nuove Opportunità nel Monitoraggio A DIstanza nell’APicoltura Produttiva) che si terrà sabato 2 aprile dalle 9:00 alle 13:00, in presenza, presso l’Auditorium di Santa Apollonia, via San Gallo 25, Firenze.

Qui il programma dettagliato dell’evento.

L’evento gratuito è rivolto in particolare agli imprenditori agricoli con partita iva ma è aperto a tutti gli interessati fino ad un numero massimo di partecipanti.

Vi chiediamo gentilmente di prenotare la vostra presenza scrivendo all’indirizzo segreteria@nomadi-app.it, con indicazione del nome, cognome e possesso o meno della partita iva agricola.

L’evento si svolgerà nel rispetto della normativa vigente per il contenimento del coronavirus.

L’evento è stato accreditato nel Catalogo Nazionale della Formazione dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali pertanto ai partecipanti saranno riconosciuti i relativi CFP.

Vi aspettiamo.

3° Corso di formazione – Gestione delle patologie dell’azienda apistica nomadista

Sono aperte le iscrizioni al terzo corso di formazione del progetto Nomadi-App sulla Gestione delle patologie dell’azienda apistica nomadista, che si svolgerà online su Zoom.

Chi può iscriversi: il corso gratuito è rivolto agli imprenditori agricoli con partita iva con sede in Toscana, fino ad un numero massimo di partecipanti.

Durata: 5 lezioni da 4 ore per un totale di 20 ore dal 1 al 15 marzo 2022

Orario: 14:30-18:30 (con pausa)

Come iscriversi: le iscrizioni sono gestite dall’agenzia formativa Eurobic. Per richiedere il modulo di iscrizione al corso scrivere a info@bictoscanasud.itinfo@bictoscanasud.it, ref. progetto Serena Frediani. Qui il link al sito dell’agenzia per maggiori dettagli.
Le lezioni saranno tenute da apicoltori professionisti con esperienza decennale nel settore, tecnici apistici e ricercatori universitari.

Per ulteriori informazioni potete rivolgervi alla segreteria.
email: segreteria@nomadi-app.it segreteria@nomadi-app.it, cell: 3534195913
www.nomadi-app.it

2° Corso di formazione – Gestione del nomadismo: nutrizione, logistica, attrezzature

Sono aperte le iscrizioni al secondo corso di formazione del progetto Nomadi-App sulla Gestione del nomadismo: nutrizione, logistica, attrezzature, che si svolgerà online su Zoom.

Chi può iscriversi: il corso gratuito è rivolto agli imprenditori agricoli con partita iva con sede in Toscana, fino ad un numero massimo di partecipanti.

Durata: 5 lezioni da 4 ore per un totale di 20 ore dal 8 febbraio al 22 febbraio 2022

Orario: 14:30-18:30 (con pausa)

Come iscriversi: le iscrizioni sono gestite dall’agenzia formativa Eurobic. Per richiedere il modulo di iscrizione al corso scrivere a info@bictoscanasud.it, ref. progetto Serena Frediani. Qui il link al sito dell’agenzia per maggiori dettagli.

Le lezioni saranno tenute da apicoltori professionisti con esperienza decennale nel settore, tecnici apistici e ricercatori universitari.

I prossimi corsi di formazione in programma:

Dal 1 marzo al 15 marzo 2022: Corso di formazione di 20 ore (5 lezioni da 4 ore) sulla Gestione delle patologie dell’azienda apistica nomadista.
Per ulteriori informazioni potete rivolgervi alla segreteria.
email: segreteria@nomadi-app.it, cell: 3534195913

Corso – Gestione dell’allevamento e della selezione delle api regine

Sono aperte le iscrizioni al primo corso di formazione del progetto Nomadi-App sulla Gestione dell’allevamento e della selezione delle api regine, che si svolgerà online su Zoom.

Chi può iscriversi: il corso gratuito è rivolto agli imprenditori agricoli con partita iva con sede in Toscana, fino ad un numero massimo di partecipanti.
Durata: 5 lezioni da 4 ore per un totale di 20 ore dal 11 gennaio al 25 gennaio 2022
Orario: 14:30-18:30 (con pausa)
Come iscriversi: le iscrizioni sono gestite dall’agenzia formativa Eurobic. Per richiedere il modulo di iscrizione al corso scrivere a info@bictoscanasud.it, ref. progetto Serena Frediani. Qui il link al sito dell’agenzia per maggiori dettagli.

Le lezioni saranno tenute da apicoltori professionisti e ricercatori con esperienza decennale nel settore dell’allevamento e della selezione

16 Novembre – Convegno progetto Nomadi-App

Siamo lieti di invitarvi al Convegno sullo stato di avanzamento del progetto Nomadi-App (Nuove Opportunità nel Monitoraggio A DIstanza nell’APicoltura Produttiva) che si terrà il 16 novembre, in presenza, presso l’Auditorium di Santa Apollonia, via San Gallo 25, Firenze.

Il convegno sarà l’occasione per presentare gli obiettivi e i primi risultati del progetto NOMADI-APP con interventi incentrati sulle tecnologie innovative di monitoraggio a distanza degli alveari, sulle sfide che il settore apistico si trova ad affrontare a causa del cambiamento climatico e su altre esperienze di progetti innovativi come BEENOMIX. Qui il programma dettagliato dell’evento.

L’evento è rivolto in particolare agli imprenditori agricoli con partita iva ma è aperto a tutti gli interessati fino ad un numero massimo di partecipanti. A causa dell’emergenza Covid il numero delle persone in presenza sarà regolamentato, con accesso consentito solo esibendo il Green Pass. Vi chiediamo gentilmente di prenotare la vostra presenza scrivendo all’indirizzo segreteria@nomadi-app.it, con indicazione del nome, cognome e possesso o meno della partita iva agricola.

Per assicurare la più ampia diffusione dell’iniziativa, l’evento sarà registrato e pubblicato online in tempo reale, per ottenere il link di accesso contattate: segreteria@nomadi-app.it

logonomadi

Incontro in campo su bilance e sensori

Riprendono gli incontri dedicati a bilance e sensori nell’ambito del progetto Nomadi-App.
 
Venerdì 8 ottobre dalle 9:00 alle 13:00, ti aspettiamo presso l’apiario informatizzato di Bagno a Ripoli (FI) per una sessione pratica che mira ad approfondire le caratteristiche dei dispositivi di monitoraggio da remoto e la loro utilità nelle operazioni autunno-invernali (invernamento, nutrizione, valutazione scorte). 
Nel corso della mattinata vedremo come sono fatti e come si installano i dispositivi, come scegliere la famiglia giusta da monitorare e quali sono le potenzialità di utilizzo anche in periodi non produttivi.
L’incontro è gratuito e riservato agli imprenditori agricoli, singoli e associati, dotati di partita IVA, con sede legale e/o almeno una sede operativa/unità locale in Toscana. È possibile anche per i soci senza partita iva partecipare ma con un numero limitato di posti.
Per partecipare è richiesta l’iscrizione scrivendo a segreteria@nomadi-app.it
logonomadi

Nomadi-App, opportunità di tirocinio per giovani apicoltori

Il progetto Nomadi-App offre ai giovani apicoltori che sono agli inizi della propria attività di impresa l’opportunità di affiancare apicoltori esperti per un periodo di “coaching” in azienda.

L’opportunità è gestita dall’agenzia formativa Eurobic, partner del progetto Nomadi-App di cui ARPAT è capofila, ed è riservata ai giovani imprenditori di età non superiore ai 40 anni per una durata massima di 20 ore di tutoraggio.

Clicca qui per tutti i dettagli dell’offerta formativa e i requisiti per partecipare.

Per ulteriori informazioni potete rivolgervi alla segreteria.

cell: 3534195913 email: segreteria@nomadi-app.it

www.nomadi-app.it

logonomadi