Aggiornamento Vespa velutina – venerdì 21 febbraio
Vi aspettiamo venerdì 21 febbraio alle 20:30 su Zoom per un aggiornamento sulla situazione della Vespa velutina in Toscana.
Ringraziando chi di voi ha partecipato e collaborato al progetto di monitoraggio e neutralizzazione dei nidi, nel corso della serata i referenti dell’Università ci restituiranno la fotografia completa della situazione, grazie all’elaborazione dei dati del primo anno.
Con l’occasione faremo anche il punto sul monitoraggio che ripartirà a marzo per il secondo anno. Ricordiamo che il monitoraggio è fondamentale per la gestione delle specie invasive perchè consente di comprendere la dinamica di diffusione, valutare i risultati delle strategie messe in atto e affinarle per non disperdere risorse preziose.

Se sei socio e vuoi contribuire al monitoraggio per il 2025, puoi registrare il tuo apiario tra le postazioni della rete compilando il modulo a questo link. La registrazione non è necessaria per gli apiari già inseriti nella rete di monitoraggio l’anno scorso.
Il monitoraggio prevede i controlli della trappola, il rinnovo della birra e l’invio dei risultati delle catture ogni due settimane, dal 1° al 5° e dal 15° al 20° di ogni mese, da marzo a novembre compresi.
I partecipanti vengono inseriti in un gruppo whatsapp dove si ricordano le scadenze e vengono condivisi i moduli da compilare per la comunicazione delle catture. Viene inoltre fornito supporto per il riconoscimento e per eventuali dubbi riguardanti il monitoraggio. Presso la sede di Arpat e in altri luoghi che verranno comunicati è possibile ritirare 18 birre per apiario monitorato.
Incontro riservato ai soci che riceveranno una email per accedere all’evento.