L’attività di apicoltura, anche se svolta a livello amatoriale, necessita di un ampio bagaglio di conoscenze e un aggiornamento costante nel tempo. Arpat fornisce assistenza tecnica sia a coloro che desiderano intraprendere apicoltura sia alle aziende professioniste che intendono tenersi aggiornate.

Con cadenza mensile è possibile seguire gratuitamente, per i soli soci, gli incontri su piattaforma multimediale Zoom con i tecnici Arpat. In ogni incontro sarà possibile trattare gli argomenti apistici di rilievo per il periodo e interloquire con i tecnici e con gli apicoltori presenti all’evento.

Il corso di apicoltura comprende circa 10 lezioni teoriche e 3 pratiche in apiario.
Gli argomenti trattati spaziano dalla biologia dell'ape alle tecniche e operazioni necessarie all'allevamento, dalla gestione del miele al riconoscimento dei mieli più comuni e alle tecniche base di produzione di polline, pappa reale e propoli, dalle tecniche di gestione delle patologie apistiche fino poi alla normativa apistica. Le uscite in campo hanno lo scopo di permettere di familiarizzare con la gestione delle api e osservare direttamente alcune tecniche e problematiche che si possono riscontrare nelle varie operazioni.

I soci che già possiedo le api e le conoscenze di base per la conduzione di un apiario possono ampliare la loro esperienza attraverso gli aggiornamenti tecnici. Periodicamente Arpat organizza incontri tematici su diversi argomenti di carattere apistico: dal corso sull'allevamento delle regine alla produzione dei prodotti dell'alveare quali propoli, polline e pappa reale. I docenti scelti per queste iniziative sono tecnici e/o apicoltori professionisti con comprovata esperienza in materia.

Per tutti coloro che lavorano e commercializzano il proprio miele l'ARPAT organizza un corso di formazione/aggiornamento dove verranno illustrate le linee guida per l'applicazione dell'auto-controllo igienico-sanitario alla produzione del miele.
Nell'iniziativa verranno fornite pratiche indicazioni sulla gestione delle registrazioni necessarie e obbligatorie da raccogliere/conservare in azienda.
Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione comprovante l'aggiornamento/formazione sui rischi igienico-sanitari legati alla produzione del miele.