Tecnici in diretta venerdì 25 novembre: parliamo di Biologico

Ti aspettiamo Venerdì 25 novembre ore 21:00 su piattaforma Zoom con i Tecnici in Diretta 

Parleremo di:

  • apicoltura biologica: le aziende apistiche biologiche risponderanno a domande e curiosità poste dai presenti per per chiarire i primi dubbi in merito alla conduzione biologica
  • Giro di tavolo per condividere i lavori del mese e l’andamento dei trattamenti

L’incontro è riservato ai soci in regola con la quota associativa che riceveranno una email per accedere all’evento.  Poi porre le  tue domande che saranno lette all’incontro compilando il modulo presente a questo link

Tecnici in diretta Giovedì 13 ottobre: invernamento e valutazione delle colonie

Ti aspettiamo Giovedì 13 settembre ore 21:00 su piattaforma Zoom con i Tecnici in Diretta 

Parleremo di: 

-Valutazione delle famiglie in vista dell’inverno: copire quali colonie potranno superare l’inverno e perchè

-Trattamenti invernali: quali armi contro la varroa ho a disposizione e quale sublimatore scegliere

L’incontro è riservato ai soci in regola con la quota associativa che riceveranno una email per accedere all’evento.  

Se vuoi contribuire con qualche informazione sull’andamento apistico nella tua zona puoi compilare il modulo che trovi al seguente link.

Appuntamento su Zoom: V. Velutina e V. orientalis, facciamo il punto

Vi aspettiamo Venerdì prossimo 7 ottobre ore 21:00 su zoom per un aggiornamento sulla situazione di V. Velutina e V. orientalis.

 

All’incontro Farà la panoramica della situazione, problematiche e prospettive il Dott. Federico Cappa dell’UniFi e del gruppo Stop Velutina.
 
 

Clicca qui per qui iscriverti 

Dopo l’iscrizione, riceverai un’email di conferma con le informazioni necessarie per entrare nella riunione.

Incontri in apiario: trattamenti e invernamento

Come ogni anno Arpat organizza degli incontri teorico pratici in apiario sui trattamenti invernali contro la varroa e le tecniche di invernamento.

Si tratta di aggiornamenti tecnici gratuiti di 2 ore riservati solo ai soci Arpat. Durante la giornata studio verranno delineate le migliori strategie di controllo del parassita varroa e la valutazione delle colonie per un corretto invernamento.  

Le date e i luoghi in programma sono i seguenti:

  • Orbetello (Grosseto) – sabato 24 settembre – mattina 9:30-11:30
  • Monticiano (Siena) – sabato 24 settembre – pomeriggio 15:00-17:00
  • Bagno a  Ripoli (Firenze) giovedì 29 settembre – mattina 9:00-11:00
  • Bagno a  Ripoli (Firenze) sabato 1 ottobre – mattina 9:00-11:00
  • Cascina (PI) – sabato 1 ottobre – pomeriggio 15:30-17:30

Come partecipare

L’incontro è a numero chiuso ed è obbligatoria l’iscrizione. I soci possono prenotarsi selezionando il giorno di preferenza attraverso la email ricevuta dalla segreteria.  

Giovedì 22 Settembre: GESTIONE APISTICA DENTRO E FUORI L’APIARIO

Giovedì 22 Settembre ore 21:00 su piattaforma Zoom

GESTIONE APISTICA DENTRO E FUORI L’APIARIO

A cura del Dott. Giovanni Guido Tecnico UNAAPI che ci aggiornerà sulle novità sia per gli apicoltori in commercio che autoconsumo

Registro dei trattamenti
Nuova normativa in vigore da luglio scorso: comunicate le novità sarà possibile confrontarsi su come compilare correttamente il registro.

Anagrafe apistica
Modifiche in arrivo sulle registrazioni obbligatorie in anagrafe apistica nazionale (BDA).

Importanza e risultati del monitoraggio UNAAPI della varroa
Importanza della gestione dell’infestazione della varroa tramite un monitoraggio aziendale e la condivisione dei risultati sulla rete nazionale Unaapi.

Ripartono gli incontri con i tecnici in diretta! Vi aspettiamo giovedì 15 settembre

Ti aspettiamo Giovedì 15 settembre ore 21:00 su piattaforma Zoom con i Tecnici in Diretta 

Parleremo di: 

-Valutazione delle famiglie in vista dell’inverno: come valutare le colonie e come intervenire con alveari piccoli e orfanità

-Raccolta ed estrazione del miele di edera: come evitare la cristallizzazione nel melario, come deumidificare il miele umido

-Riconoscimento e gestione dei calabroni in apiario: Crabro, V. Velutina e V. orientalis come riconoscerli e come intervenire 

L’incontro è riservato ai soci in regola con la quota associativa che riceveranno una email per accedere all’evento.  

Vespa velutina: nuovo incontro pratico di riconoscimento

Nuova data del corso pratico di riconoscimento di Vespa velutina organizzato da Toscana Miele, Aapt, Arpat, Rete Stopvelutina, Università di Firenze e Pisa
 
L’incontro si svolgerà in Garfagnana e fornirà gli apicoltori le nozioni e le tecniche necessarie per monitorare Vespa velutina in apiario e coadiuvare i tecnici delle associazioni negli interventi di contrasto.

Vespa velutina: incontro pratico di riconoscimento

In seguito agli avvistamenti di Vespa velutina in provincia di Pisa, Toscana Miele, Aapt, Arpat, Rete Stopvelutina, Università di Firenze e Pisa organizzano in questo territorio un
   corso di riconoscimento pratico in apiario.
 
L’incontro fornirà gli apicoltori le nozioni e le tecniche necessarie per monitorare Vespa velutina in apiario e coadiuvare i tecnici delle associazioni negli interventi di contrasto.

Tecnici in diretta: ultimi raccolti, saccheggio e trattamenti – una complessa seconda parte di stagione

Ti aspettiamo Giovedì 14 Luglio ore 21:00 su piattaforma Zoom con i Tecnici in Diretta 

Parleremo di: 

-Castagno e ultimi raccolti: rimozione degli ultimi melari e operazioni future in vista della fine della stagione produttiva.

-Si entra nell’era del saccheggio: come prevenirlo, notarlo in tempo e… gestire la situazione una volta iniziato.

-Previsioni meteo e organizzazione dei trattamenti e nutrizioni: come affrontare i prossimi mesi tra siccità e varroasi.

L’incontro è riservato ai soci in regola con la quota associativa che riceveranno una email per accedere all’evento.  

Incontri in apiario: trattamenti estivi Firenze-Siena-Grosseto-Pisa

Come ogni anno Arpat organizza degli incontri teorico pratici in apiario sui trattamenti estivi contro la varroa.

Si tratta di aggiornamenti tecnici gratuiti di 2 ore riservati solo ai soci Arpat. Durante la giornata studio verranno delineate le migliori strategie di monitoraggio e controllo del parassita varroa da effettuarsi nel periodo estivo.  

Le date e i luoghi in programma sono i seguenti:

Firenze sud – giovedì 30 giugno – mattina 8.00-10.00
Monticiano (SI) – sabato 2 luglio – mattina 9.00-11.00
Orbetello (GR) – sabato 2 luglio – pomeriggio 16.00-18.00
Cascina (PI) – venerdì 8 luglio – pomeriggio 17.00-19.00
Firenze sud – sabato 9 luglio – mattina 8.00-10.00
Campi Bisenzio (FI) – sabato 9 luglio – pomeriggio 17.00-19.00

Come partecipare

L’incontro è a numero chiuso ed è obbligatoria l’iscrizione. I soci possono prenotarsi selezionando il giorno di preferenza attraverso la email ricevuta dalla segreteria.