Incontri in presenza: le date per Firenze, Grosseto e Siena

Conclusi i nuovi appuntamenti nelle sedi di Pisa e Arezzo, Arpat ha attivato 3 nuovi eventi territoriali allo scopo di garantire un assistenza tecnica, un punto di incontro tra le aziende della zona e uno scambio di informazioni in un territorio più ampio. 

Di seguito gli eventi in programma:

San Lorenzo A Merse (SIENA)

mercoledì 22/02/23 dalle 21:00 – 22:30 Circolo Arci S. L. a Merse Piazza Della Fonte, 16

GROSSETO

06/03/22 20.30 – 22. 30 parrocchia Madre Teresa di Calcutta, Viale Stati Uniti d’America 100

FIRENZE

mercoledì 08/03/23 dalle 21:00 – 22:30 Circolo Ricreativo Silvano Corti, via Sant’Andrea a Rovezzano, 70

 

Ricordiamo i prossimi appuntamenti per le sedi già confermate:

Cascina (Pisa): mercoledì 1 marzo ore 21:00 Circolo Unione del Lavoro, via Stradiola 43

Prato: lunedì 6 marzo ore 21:00 frantoio della valle del Bisenzio – Via delle Fornaci, 1, 59021 Le Fornaci PO

 

Tecnici in diretta mercoledì 15 febbraio: PILLOLE DAL CONVEGNO AAPI

  • Ti aspettiamo mercoledì 15 febbraio ore 21:00 su piattaforma Zoom con i Tecnici in Diretta

Parleremo di:

  • Aggiornamenti: cosa bolle in pentola per il 2023 servizi, incontri, corsi bandi ecc…
  • Aggiornamento situazione blocco movimentazione alveari in zona aretina causa Erwinia amilovora…
  • Come sta andando la fine dell’inverno scorte, mortalità e ripartenza…
  • Uno sguardo alle nutrizioni primaverili, strumento di gestione dello sviluppo degli alveari e fonte di contaminazione dei primi raccolti.
  • Giro di tavolo…
  • Cosa attenderci nei prossimi mesi previsioni e possibili criticità…

Nuove date e sedi per gli incontri in presenza con i tecnici

Oltre al consueto appuntamento di Prato a cadenza mensile, il primo lunedì del mese, Arpat ha attivato 2 nuovi aventi territoriali allo scopo di garantire un assistenza tecnica, un punto di incontro tra le aziende della zona e uno scambio di informazioni in un territorio più ampio. 

Di seguito gli eventi in programma:

Prato: 6 febbraio 21:00 – 22:30 Parrocchia Galcetello via 7 marzo 35

Terrenuova bracciolini (AR): 6 febbraio 21:00 – 22:30 W.I.P, via Roma 53

Cascina (PI): 1 febbraio 21:00 – 22:30 Circolo Unione del Lavoro, via Stradiola 43

Presto attiveremo anche le date a: 

Firenze, Grosseto e Siena!

Tecnici in diretta mercoledì 18 gennaio: stagione 2023, cosa bolle in pentola?

Ti aspettiamo mercoledì 18 gennaio ore 21:00 su piattaforma Zoom con i Tecnici in Diretta 

Parleremo di:

Operazioni invernali in un inverno che non c’e’

Il mercato del miele: quali prezzi e quanto prodotto e’ rimasto in magazzino?

Formazione Arpat: tante nuove proposte on line e in presenza su tutto il territorio toscano

Giro di tavolo con domande & risposte

9 gennaio 2023: incontro con i tecnici a Prato

Il consueto incontro con i tecnici a Prato invece del primo lunedì del mese è posticipato, SOLO per il mese di gennaio, a

lunedì 9 (ore 21 presso i locali della parrocchia Galcetello – via 7 marzo, 35 – Prato)

Corso di Apicoltura Arpat 2023

Il corso base di apicoltura Arpat inizierà come di consueto a febbraio è sarà composto da 16 ore di lezioni teoriche su piattaforma multimediale Zoom e 4 giornate di lezioni teoriche in apiario, previste ad inizio primavera e dislocate sul territorio toscano per venire incontro alle esigenze dei partecipanti.

Per ulteriori informazioni e prenotarsi:

(altro…)

2/12/2022-Seminario “Linee guida: produzione primaria miele”

Venerdì 2 dicembre alle ore 14:30 si terrà il corso di formazione/aggiornamento dal titolo: Linee guida per l’applicazione dell’auto-controllo igienico-sanitario alla produzione primaria del miele.
Il seminario è rivolto a tutti coloro che lavorano e commercializzano il proprio miele, o che hanno intenzione di inziare a commercializzarlo.

L’incontro ha una durata di 3 ore circa e verrà realizzato tramite la piattaforma Zoom 

Nell’iniziativa verranno fornite pratiche indicazioni sulla gestione delle registrazioni necessarie e obbligatorie da raccogliere e conservare in azienda e verrà fatta una panoramica delle buone pratiche da adottare nella conduzione dell’allevamento e nella gestione delle fasi di smielatura e invasettamento.

Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione comprovante l’aggiornamento/formazione sui rischi igienico-sanitari legati alla produzione del miele.

E’ necessario effettuare l’iscrizione entro lunedì 28 novembre. Contattate la segreteria per le modalità di iscrizione.

Tecnici in diretta venerdì 25 novembre: parliamo di Biologico

Ti aspettiamo Venerdì 25 novembre ore 21:00 su piattaforma Zoom con i Tecnici in Diretta 

Parleremo di:

  • apicoltura biologica: le aziende apistiche biologiche risponderanno a domande e curiosità poste dai presenti per per chiarire i primi dubbi in merito alla conduzione biologica
  • Giro di tavolo per condividere i lavori del mese e l’andamento dei trattamenti

L’incontro è riservato ai soci in regola con la quota associativa che riceveranno una email per accedere all’evento.  Poi porre le  tue domande che saranno lette all’incontro compilando il modulo presente a questo link