Aperte le iscrizioni per il Corso base di apicoltura Arpat 2024

Da 40 anni Arpat forma aspiranti apicoltori ad intraprendere l’attività apistica.

Grazie al nostro corso base acquisirete conoscenze su argomenti che spaziano dalla biologia dell’ape alle tecniche e operazioni necessarie all’allevamento, dalla gestione del miele al riconoscimento dei mieli più comuni e alle tecniche base di produzione, dalle tecniche di gestione delle patologie apistiche fino poi alla normativa apistica. Grazie alle attività in campo sarà possibile familiarizzare con la gestione delle api e osservare direttamente alcune tecniche e problematiche che si possono riscontrare nelle varie operazioni.

Tecnici in diretta mercoledì 18 ottobre

Ci vediamo mercoledì 18 ottobre ore 21:00 su piattaforma Zoom con i Tecnici in Diretta

Argomenti della serata:

Invernamento: come valutare e intervenire sulle colonie caso per caso. Nonostante il perdurare del caldo è giunto il momento di preparare le colonie all’inverno. Cosa è importante guardare e prevedere in queste ultime visite in previsione della stagione fredda? Cosa posso fare per predisporle al meglio?

Trattamenti invernali: quando e come. In queste ultime visite prima dei blocchi è importante valutare l’infestazione di varroa soprattutto in casi dubbi. Quale metodo scegliere e quando effettuarlo.

Velutina: aggiornamento situazione e monitoraggio. Purtroppo la diffusione della velutina ha registrato un incremento notevole nell’ultimo anno. Facciamo il punto sulla diffusione e su come coordinarsi e collaborare per gestire il problema.

Se vuoi partecipare a dare un quadro territoriale più ampio e dettagliato puoi regalarci due minuti per compilare il questionario che trovi al seguente link:

L’incontro è riservato ai soci in regola con la quota associativa.

Corso di analisi sensoriale I° livello

Il Corso di Analisi Sensoriale del Miele, Primo Livello si terrà il 18-19-25-26 novembre 2023 presso la sala del Comune di Calenzano – via Roma, 24 – Calenzano (FI)  in orario 9-13 / 14,30-18. 

La sede del corso è facilmente raggiungibile in auto, treno o autobus.

Il pranzo e il pernottamento sono liberi, a carico dei partecipanti.

Iscrizione: Per partecipare è necessario compilare il modulo online di preiscrizione obbligatoria non vincolante, cliccando qui.

Il corso è a numero chiuso. Modalità e richiesta di pagamento verranno comunicate alla conferma di disponibilità del posto.

Docente: Emily Mallaby

Destinatari: apicoltori, consumatori e tecnici del settore desiderosi di acquisire la pratica dell’analisi sensoriale come strumento di valutazione della qualità del miele. Non sono necessarie competenze o certificazioni pregresse.

Obiettivi del Corso: Il corso fornisce nozioni tese a migliorare le conoscenze sul miele (produzione, caratteristiche, tecnologia, legislazione e promozione) e a introdurre il corsista alla pratica dell’analisi sensoriale. La metà del corso è riservata a prove pratiche e a esercizi di degustazione, sull’identificazione dei principali mieli uniflorali italiani. 

Struttura del Corso: stage di 30 ore diviso in 4 giornate, due fine settimana. 

Il corso è riconosciuto dall’Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele ed è propedeutico ai successivi corsi di analisi sensoriale necessari per l’iscrizione all’albo degli assaggiatori. (www.albomiele.it)

Per ottenere l’attestato di partecipazione è necessario frequentare il 75% del totale delle lezioni ed è fondamentale la presenza la mattina di domenica 19 novembre.

Per ulteriori informazioni:

 info@arpat.info – 055 6533039 dal mart al ven dalle 14.00 alle 18.00

Incontri con i tecnici di ottobre: ecco le date

Vi ricordiamo che nel mese di ottobre è previsto l’incontro territoriale di Prato. L’incontro si svolgerà lunedì 2 ottobre, ore 21:00 presso i locali della Parrocchia Galcetello, via 7 marzo, 35 (referente Paolo: 338 3095761).

Vi anticipiamo che nel mese di novembre, oltre all’incontro di Prato, sono previsti anche gli incontri di Arezzo e Firenze, prossimamente vi comunicheremo il calendario aggiornato.

Gli incontri territoriali con i nostri tecnici sono gratuiti, senza prenotazione e riservati ai soci Arpat. 

Sarà innanzitutto un’ulteriore occasione di condivisione fra i soci e i tecnici ARPAT, oltre al consueto appuntamento online su zoom con “Tecnici in diretta” mercoledì 18 ottobre alle 21:00

Incontri trattamenti invernali

come di consueto in questo periodo vi comunichiamo le date dell’incontro in campo sui trattamenti invernali contro la varroa e invernamento degli alveari più accenni di monitoraggio su Vespa velutina.

Di seguito gli incontri:

· Bagno a Ripoli (Firenze) venerdì 29 settembre – pomeriggio 17:00-19:00

· Tirli (Grosseto) – sabato 30 settembre – mattina 9:30-11:30

· Monticiano (Siena) – sabato 30 settembre – pomeriggio 15:00-17:00

· Bagno a Ripoli (Firenze) sabato 7 ottobre – mattina 9:00-11:00

· Cascina (PI) – sabato7 ottobre – pomeriggio 15:30-17:30

L’incontro è gratuito per i soci in regola con la quota annuale e a numero chiuso.

In caso di condizioni meteo avverse l’incontro verrà annullato.

L’indirizzo definitivo dell’incontro verrà comunicato agli iscritti 1 – 2 giorni prima dell’incontro.

L’iscrizione è possibile entro e non oltre mercoledì 27 settembre. I soci riceveranno una email con le informazioni per partecipare.

Tecnici in diretta mercoledì 20 settembre

Ci vediamo mercoledì 20 settembre ore 21:00 su piattaforma Zoom con i Tecnici in Diretta 

Argomenti della serata:

  • bilancio finale annata produttiva
  • monitoraggio Vespa velutina
  • aggiornamento malfunzionamento dei prodotti MAQS e Formicpro
  • ultimi raccolti e preparazioni per l’invernamento

I soci riceveranno una email con il link per partecipare all’evento.

Vespa velutina: incontro pratico di riconoscimento in apiario

In seguito agli ultimi avvistamenti di Vespa velutina nell’area pratese e pistoiese, Toscana Miele, Arpat, Aapt,  Rete Stopvelutina, Università di Firenze e Pisa organizzano un corso di riconoscimento pratico in apiario.

Finalità del corso è fornire agli apicoltori le nozioni e le tecniche necessarie per monitorare Vespa velutina in apiario e coadiuvare i tecnici delle associazioni negli interventi di contrasto.

L’incontro è aperto a tutti gli apicoltori e si svolgerà sabato 16 settembre dalle ore 16:00 a Serravalle Pistoiese, clicca qui per iscriverti.

12/9 Tecnici in diretta EXTRA – La tecnologia del miele

Ti aspettiamo martedì 12 settembre ore 21:00 su piattaforma Zoom con Tecnici in diretta EXTRA per il seminario sulle caratteristiche tecniche del miele.

Con Emily Mallaby, docente dell’Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele, parleremo di:

– Tecnologia nel miele: processi, cause, difetti
– Le variabili della cristallizzazione e le tecniche di cristallizzazione guidata
– L’apicoltore racconta: esperienze pratiche di gestione del miele di edera, con Michele Valleri

I soci riceveranno una email per accedere all’evento.

I nostri incontri territoriali di settembre

Vi ricordiamo che nel mese di settembre si svolgeranno gli incontri territoriali con i nostri tecnici, gratuiti, senza prenotazione e riservati ai soci Arpat.

Di seguito il calendario degli incontri:
 
 – Prato (PO): lunedì 4 settembre, ore 21:00 presso i locali della Parrocchia Galcetello, via 7 marzo, 35 (referente Paolo: 338 3095761)
 
 
– Terranuova Bracciolini (AR): lunedì 11 settembre, ore 21:00 presso W.I.P. – Work In Progress, Via Roma, 53 (referente Michele: 3911424227)
 

Con i tecnici parleremo di:

  • andamento stagionale e operazioni del mese
  • bilancio finale dell’annata produttiva
  • monitoraggio Vespa velutina
  • aggiornamento malfunzionamento dei prodotti MAQS e Formicpro
     

Sarà innanzitutto un’ulteriore occasione di condivisione fra i soci e i tecnici ARPAT, oltre al consueto appuntamento online su zoom con “Tecnici in diretta” (il terzo mercoledì di ogni mese). 

Tecnici in diretta: dopo il miele (poco) si pensa alla varroa

Non mancate mercoledì 19 giugno alle 21:00 su zoom per il consueto incontro con i tecici online.

Questo mese è doveroso parlare di varroa: quali trattamenti impiegare in questa particolare annata e quali strategie intraprendere. 

Parleremo anche di produzioni e se la seconda parte di stagione ha portato più miele nei maturatori rispetto alla prima. 

Vi aspettiamo!