Incontri in apiario: invernamento e trattamenti invernali
Incontri invernali conclusi, vi comunicheremo a settembre 2021 le date per i prossimi incontri di settembre e ottobre 2021.
Incontri invernali conclusi, vi comunicheremo a settembre 2021 le date per i prossimi incontri di settembre e ottobre 2021.
Ultimi posti disponibili per gli incontri qui di seguito elencati, sui trattamenti estivi contro la varroa (gratuiti per i soci in regola con la quota annuale).
Si ricorda che per partecipare agli incontri è necessaria la prenotazione.
Campi Bisenzio: sabato 7 luglio ore 9.30. (FI)
Figline Valdarno: sabato 7 luglio ore 15.30. (FI)
I consueti incontri sui trattamenti estivi gratuiti per i soci ma con obbligo di iscrizione si terranno nelle sedi di:
– Castelfranco di sotto, sabato 9 giugno 2018 alle ore 15:30 in via aiale 117 Castelfranco di sotto (PI)
– Grosseto, sabato 23 giugno in due turni 9:30 11:30, 15:30 17:30 Tirli (GR)
– Provincia di Firenze, sabato 7 luglio la mattina a Campi Bisenzio 9:30 11:30 e il pomeriggio a Figline Valdarno 15:30 17:30
Il corso di allevamento regine nella sede di Castelfranco di sotto (PI) si terrà in data sabato 16 giugno 2018 dalle ore10:00 alle ore 17:00 in via aiale 117.
L’incontro è a numero chiuso: si ricorda che è necessaria la prenotazione e la partecipazione è riservata ai soli soci ARPAT in regola con il pagamento della quota del 2018
Ci sono ancora pochi posti disponibili per il corso base di apicoltura di primo livello nelle sedi di Roselle (GR) e Castelfranco di Sotto (PI).
Ricrodiamo che il corso base di apicoltura presenta un completo panorama di tutti gli aspetti dell’attività di apicoltore, dall’affascinante conoscenza del mondo delle api, al calendario dei lavori stagione dopo stagione, dalle piante di importanza nettarifera, ai prodotti dell’alveare, fino ai fondamenti della degustazione e del riconoscimento dei vari tipi di miele.
Le lezioni teoriche saranno accompagnate da esercitazioni pratiche che si svolgeranno in apiario per osservare il comportamento delle api ed affinare le tecniche di lavoro.
Vi comunichiamo che giovedì 26 ottobre alle ore 15.00 presso la sede Arpat, via P. Boselli, 2 – Firenze, organizzeremo l’incontro sull’applicazione delle linee guida per la produzione primaria del miele
Come tuttui gli anni per tutti coloro che lavorano e commercializzano il proprio miele l’ARPAT organizza un incontro di formazione/aggiornamento dove verranno illustrate le linee guida
per l’applicazione dell’auto-controllo igienico-sanitario alla produzione del miele.
A tutti i soci: 2 INCONTRI IMPORTANTI SABATO 14 OTTOBRE a TIRLI
ore 10.30 presso la scuola elementare – piazza del poggiolo Tirli(GR), incontro gratuito con i tecnici dove verranno fornite le informazioni base per poter gestire in autonomia la BDA (Anagrafe Apistica Nazionale)
ore 14.30 ritrovo cimitero di Tirli (GR) incontro in apiario per l’invernamento e trattamenti invernali. Occorre portare maschera e guanti.
Comunichiamo le date dei prossimi incontri in apiario riservati ai soci Arpat, dove parleremo di trattamenti estivi contro la varroa. Gli incontri si svolgeranno se viene raggiunto un minimo di 15 partecipanti, ed è obbligatoria la prenotazione.
Stiamo organizzando il corso di “Perfezionamento in analisi sensoriale del miele – I livello” che si svolgerà nelle giornate del 10-11-12 marzo p.v. indicativamente dalle ore 9 alle 18,30 luogo ancora da definirsi (zona Firenze).
Il corso viene tenuto dalla Dott.ssa Lucia Piana ed è riconosciuto dall’albo degli esperti di analisi sensoriale.
Ci sono ancora posti disponibili per il Corso di introduzione all’analisi sensoriale del miele,
Il corso è a numero chiuso, contattateci per la conferma della disponibilità.