Corso di Apicoltura Arpat 2021

corso 2021finaleNonostante l’attuare situazione che rende impossibile organizzare eventi in presenza, l’associazione Arpat non può non ascoltare le numerose richieste di partecipazione al corso di apicoltura.

Il corso base di apicoltura Arpat inizierà come di consueto a febbraio con la differenza che le 20 ore di lezioni teoriche avverranno sulla piattaforma multimediale Zoom. Nonostante questa scelta obbligata sono previste più classi di piccoli gruppi per dare la possibilità ai corsisti di scegliere l’orario più idoneo e aver più tempo di interagire e porre domande. Le lezioni teoriche in apiario, previste ad inizio primavera, sono confermate e saranno dislocate sul territorio toscano per venire incontro alle esigenze dei partecipanti.

Per ulteriori informazioni e prenotarsi:

26 novembre e 4 dicembre – Seminario “Linee guida: produzione primaria miele”

smielaturaPer tutti coloro che lavorano e commercializzano il proprio miele l’ARPAT organizza un corso di formazione/aggiornamento dove verranno illustrate le Linee guida per l’applicazione dell’auto-controllo igienico-sanitario alla produzione primaria del miele.
Nell’iniziativa verranno fornite pratiche indicazioni sulla gestione delle registrazioni necessarie e obbligatorie da raccogliere/conservare in azienda.

Verrà inoltre fatta una panoramica delle buone pratiche da adottare nella conduzione dell’allevamento e nella gestione delle fasi di smielatura e invasettamento.

Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione comprovante l’aggiornamento/formazione sui rischi igienico-sanitari legati alla produzione del miele.

L’incontro ha una durata di 3 ore circa e verrà realizzato tramite la piattaforma Zoom. E’ possibile scegliere fra due date: 26 novembre o 4 dicembre, entrambi alle ore 15:00.

Trattamenti invernali e preparazione all’invernamento: incontri in apiario

Vi comunichiamo i prossimi appuntamenti in apiario nei quali parleremo di trattamenti antivarroa e operazioni per un buon invernamento delle famiglie.
L’incontro è gratuito per i soci in regola con la quota 2020 ma è obbligatoria la prenotazione tramite mail o contattandoci telefonicamente in orario di apertura segreteria.
TIRLI (GR) Sabato 26 settembre ore 9.30-11:30
ritrovo in via della chiesa, davanti al cimitero a Tirli – Castiglione della Pescaia- GR 
prenotazione obbligatoria entro il 24 settembre alle 17:00

MONTICIANO (SI) Sabato 26 settembre ore 15.00-17:0
presso Podere Leccetro – frazione Tocchi Monticiano – SI 
prenotazione obbligatoria entro il 24 settembre alle 17:00

CASTELFRANCO DI SOTTO (PI) sabato 3 ottobre ore 10:00-12:00
in via Aiale 117 Castelfranco di Sotto – PI 
prenotazione obbligatoria entro il 1 ottobre alle 17:00

GRASSINA (FI) sabato 3 ottobre ore 15:00-17:00
ritrovo presso parcheggio casa del popolo di Grassina – via Abebe Bikila – Grassina (FI)
prenotazione obbligatoria entro il 1 ottobre alle 17:00

Si ricorda di portare mascherina antiCovid, maschera per apicoltura e guanti e di rispettare, in ogni momento dell’incontro, le indicazioni di prevenzione del covid-19 previste dalla vigente normativa.

 
 

Trattamenti invernali e preparazione all’invernamento: incontri in apiario

Vi comunichiamo i prossimi appuntamenti in apiario nei quali parleremo di trattamenti antivarroa e operazioni per un buon invernamento delle famiglie.
L’incontro è gratuito per i soci in regola con la quota 2020 ma è obbligatoria la prenotazione tramite mail o contattandoci telefonicamente in orario di apertura segreteria.
TIRLI (GR) Sabato 26 settembre ore 9.30-11:30
ritrovo in via della chiesa, davanti al cimitero a Tirli – Castiglione della Pescaia- GR 
prenotazione obbligatoria entro il 24 settembre alle 17:00

MONTICIANO (SI) Sabato 26 settembre ore 15.00-17:0
presso Podere Leccetro – frazione Tocchi Monticiano – SI 
prenotazione obbligatoria entro il 24 settembre alle 17:00

CASTELFRANCO DI SOTTO (PI) sabato 3 ottobre ore 10:00-12:00
in via Aiale 117 Castelfranco di Sotto – PI 
prenotazione obbligatoria entro il 1 ottobre alle 17:00

GRASSINA (FI) sabato 3 ottobre ore 15:00-17:00
ritrovo presso parcheggio casa del popolo di Grassina – via Abebe Bikila – Grassina (FI)
prenotazione obbligatoria entro il 1 ottobre alle 17:00

Si ricorda di portare mascherina antiCovid, maschera per apicoltura e guanti e di rispettare, in ogni momento dell’incontro, le indicazioni di prevenzione del covid-19 previste dalla vigente normativa.

 
 

Linee guida per la produzione primaria miele (FI) (GR)

smielaturaPer tutti coloro che lavorano e commercializzano il proprio miele l’ARPAT organizza un corso di formazione/aggiornamento dove verranno illustrate le linee guida per l’applicazione dell’auto-controllo igienico-sanitario alla produzione del miele.
Nell’iniziativa verranno fornite pratiche indicazioni sulla gestione delle registrazioni necessarie e obbligatorie da raccogliere/conservare in azienda.

Incontri con i tecnici – le prossime date

a03Riprendono gli incontri con i nostri  tecnici! I prossimi appuntamenti sono previsti a Castelfranco di sotto presso la casa del popolo in via Francesca Sud 30, mercoledì 11 settembre alle 21:00 e giovedì 12 settembre presso la nostra sede di Firenze in via Paolo Boselli 2 alle 18:00. 

Questo mese parleremo di: produzioni 2019, prezzi del miele, tecniche di invernamento e risponderemo alle vostre domande. 

Seminario Trattamenti Acido Formico e Assemblea Soci

ape logoL’Assemblea Ordinaria dei Soci Arpat si svolgerà sabato 30 marzo alle ore 9,30 presso i locali Polverini Hair Academia – via Aretina 167/A- Firenze
(maggiori dettagli li trovate qui)

Nell’occasione si terrà un seminario sui temi :

23-24 novembre Corso sulla produzione della Pappa Reale

pappa2013 4Venerdì 23 e sabato 24 novembre p.v si svolgerà a Poppi (AR) il Corso sulla produzione della pappa reale organizzato dal COPAIT in collaborazione con Arpat, Toscanamiele e Aapt.

I relatori del corso, sono produttori di Pappa Reale provenienti da diverse regioni italiane, per porre in evidenza l’importanza dei metodi di produzione in ambienti e periodi stagionali diversi. Particolare attenzione sarà riservata agli aspetti economici e commerciali.

Linee guida produzione primaria del miele – nuove date

Vi comunichiamo che venerdì 9 novembre alle ore 15:00 presso la sede Arpat, via P. Boselli, 2 – Firenze, organizzeremo il corso sull’applicazione delle linee guida per la produzione primaria del miele.

Il corso verrà svolto anche venerdì 23 novembre alle ore 14,30 presso la sede della proloco a Roselle(GR) – via batignanese, 1