Corso – Gestione dell’allevamento e della selezione delle api regine

Sono aperte le iscrizioni al primo corso di formazione del progetto Nomadi-App sulla Gestione dell’allevamento e della selezione delle api regine, che si svolgerà online su Zoom.

Chi può iscriversi: il corso gratuito è rivolto agli imprenditori agricoli con partita iva con sede in Toscana, fino ad un numero massimo di partecipanti.
Durata: 5 lezioni da 4 ore per un totale di 20 ore dal 11 gennaio al 25 gennaio 2022
Orario: 14:30-18:30 (con pausa)
Come iscriversi: le iscrizioni sono gestite dall’agenzia formativa Eurobic. Per richiedere il modulo di iscrizione al corso scrivere a info@bictoscanasud.it, ref. progetto Serena Frediani. Qui il link al sito dell’agenzia per maggiori dettagli.

Le lezioni saranno tenute da apicoltori professionisti e ricercatori con esperienza decennale nel settore dell’allevamento e della selezione

Appunti dal Crt – Unaapi: spunti per la prossima stagione

Si è da poco concluso il consueto appuntamento del CRT – Centro di Riferimento Tecnico per l’Apicoltura: Patologie Apistiche (CRTPAU). Da anni il CRT rappresenta un’importante occasione di di confronto e di scambio, ma anche di coordinamento di quanti si occupano di sanità degli alveari all’interno delle organizzazioni Associate ad Unaapi.
Arpat, con i propri tecnici e apicoltori associati, contribuisce attivamente alla rete attraverso la condivisione dei propri lavori e l’analisi di nuovi progetti. Mercoledì 1° dicembre alle ore 21:00 nel corso dell’incontro con i tecnici su piattaforma multimediale Zoom condivideremo con i soci Arpat alcuni importanti spunti emersi nel corso dell’ultimo CRT che indubbiamente saranno utili per affrontare la prossima stagione. Non mancate!

Incontro con i tecnici mercoledì 20 ottobre

Mercoledì 20 ottobre alle ore 21:00 su piattaforma multimediale Zoom è previsto l’appuntamento mensile con i tecnici Arpat. 

Questo me se parleremo di: 

Bilancio dei raccolti: com’è andata la raccolta di edera e inula, dove sono state le rese migliori e quali difficoltà hanno riscontrato le aziende nella gestione del nettare di edera. 

Stato delle famiglie: come stanno le colonie e quali sono le operazioni del mese per affrontare l’inverno e prepararsi ai trattamenti sanitari. 

Tecnici in diretta – prepariamoci all’autunno!

Riprendono gli appuntamenti con i tecnici in diretta.

Mercoledì 15 settembre alle 18:30, su piattaforma multimediale Zoom parleremo di:

Inula e edera: come sfruttare al meglio queste due importanti fioriture e quali sono le tecniche più usate dalle aziende per raccoglierle

Autunno e Varroa: correggere il tiro tra il trattamento estivo ed invernale

Ai soci arriverà una mail con il link per accedere all’iniziativa, vi aspettiamo!

“Miele : Chi l’ha visto?” con i Tecnici in Diretta

mielemaggioSegnaliamo per i soci in regola con la tessere associativa il prossimo incontro con i tecnici in data 21 maggio alle ore 21:00 su piattaforma multimediale Zoom:

“MIELE : CHI L’HA VISTO?” Possibili strategie per far ripartire le famiglie dopo un lungo tragico inizio

I soci riceveranno una email da parte di Arpat per registrarsi ed ottenere le credenziali di accesso.

 

Incontro tecnico – “api resistenti alla varroa, mito o realtà?”

vesco 28 05 21 bannerVenerdì 28 maggio alle 21:00 su Zoom parleremo di varroa a 360 gradi con particolare attenzione su: il salto di specie di Varroa destructor, le varianti sempre più virulente del virus delle ali deformi, un’apicoltura basata su trattamenti acaricidi sempre meno efficaci e di alcune popolazioni di Apis mellifera che hanno evoluto caratteri di resistenza al parassita, favorendo la prospettiva di riportare l’apicoltura ad un livello sostenibile.

Apicoltura Chelidonia – il racconto di una giovane azienda lombarda

aprile 2021 colombari 3 pages-to-jpg-0001Ti ricordiamo l’incontro di venerdì 23 aprile alle ore 21 sempre su piattaforma zoom.

Apicoltura Chelidonia: il racconto di una giovane azienda lombarda.
Buone pratiche di gestione degli alveari, tecniche produttive, dal controllo della sciamatura all’impiego del favo a fuco: le esperienze aziendali di Livio Colombari, apicoltore e tecnico apistico Apilombardia.

16 aprile – ANDAMENTO STAGIONALE con i tecnici in diretta

16 04 21Vento e ritorni di freddo compromettono le fioriture, facciamo insieme una tavola rotonda per una stima dei danni e valutare se qualcosa è scampato al gelo.
Quali sono le tecniche per mantenere le famiglie forti e in salute in vista del pimo raccolto e in situazioni di meteo avverso?
Sciamatura – cosa aspettarsi

Incontro con i tecnici – venerdì 26 febbraio ore 21:00

mieleria 08Vi aspettiamo venerdì 26 febbraio alle ore 21:00 con i tecnici Arpat, sempre su piattaforma multimediale Zoom. Dopo aver trattato i macchinari nei locali di smielatura per le aziende di piccole dimensioni parleremo delle esperienze delle aziende medio grandi.
Analizzeremo quali sono le migliori attrezzature in base alla grandezza aziendale ed alla metratura del proprio locale e mostreremo gli accorgimenti delle aziende più esperte. Ai soci verrà mandato il link per accedere all’incontro. Non mancate! 

Corso: la nutrizione delle api – pratica inderogabile

febb locandina nutrizione2Giovedì 4 febbraio alle ore 21:00 si terrà un corso gratuito sulla nutrizione per tutti i soci.

Purtroppo, dati gli ultimi andamenti stagionali con lunghi periodi di assenza di nettare, intervinire con la nutrizione è diventata una pratica sempre più frequente e necessaria per salvare le colonie e mantenerle forti e in salute. 

La nutrizione resta comunque una operazione altamente tecnica accompagnata da una normativa di riferimento e pertanto non deve essere effettuata senza i dovuti accorgimenti.

Il tecnico apistico della rete Unaapi e apicoltore professionista Antonio Carrelli affronterà il tema della nutrizione a tutto tondo e risponderà alle vostre domande sul tema.     

Ai soci in regola arriverà una mail con il link per accedere al corso.

Per ulteriori informazione non esistate a scrivere a: info@arpat.info