Giovedì 22 Settembre: GESTIONE APISTICA DENTRO E FUORI L’APIARIO

Giovedì 22 Settembre ore 21:00 su piattaforma Zoom

GESTIONE APISTICA DENTRO E FUORI L’APIARIO

A cura del Dott. Giovanni Guido Tecnico UNAAPI che ci aggiornerà sulle novità sia per gli apicoltori in commercio che autoconsumo

Registro dei trattamenti
Nuova normativa in vigore da luglio scorso: comunicate le novità sarà possibile confrontarsi su come compilare correttamente il registro.

Anagrafe apistica
Modifiche in arrivo sulle registrazioni obbligatorie in anagrafe apistica nazionale (BDA).

Importanza e risultati del monitoraggio UNAAPI della varroa
Importanza della gestione dell’infestazione della varroa tramite un monitoraggio aziendale e la condivisione dei risultati sulla rete nazionale Unaapi.

Vespa velutina: nuovo incontro pratico di riconoscimento

Nuova data del corso pratico di riconoscimento di Vespa velutina organizzato da Toscana Miele, Aapt, Arpat, Rete Stopvelutina, Università di Firenze e Pisa
 
L’incontro si svolgerà in Garfagnana e fornirà gli apicoltori le nozioni e le tecniche necessarie per monitorare Vespa velutina in apiario e coadiuvare i tecnici delle associazioni negli interventi di contrasto.

Vespa velutina: incontro pratico di riconoscimento

In seguito agli avvistamenti di Vespa velutina in provincia di Pisa, Toscana Miele, Aapt, Arpat, Rete Stopvelutina, Università di Firenze e Pisa organizzano in questo territorio un
   corso di riconoscimento pratico in apiario.
 
L’incontro fornirà gli apicoltori le nozioni e le tecniche necessarie per monitorare Vespa velutina in apiario e coadiuvare i tecnici delle associazioni negli interventi di contrasto.

Incontri in apiario: trattamenti estivi Firenze-Siena-Grosseto-Pisa

Come ogni anno Arpat organizza degli incontri teorico pratici in apiario sui trattamenti estivi contro la varroa.

Si tratta di aggiornamenti tecnici gratuiti di 2 ore riservati solo ai soci Arpat. Durante la giornata studio verranno delineate le migliori strategie di monitoraggio e controllo del parassita varroa da effettuarsi nel periodo estivo.  

Le date e i luoghi in programma sono i seguenti:

Firenze sud – giovedì 30 giugno – mattina 8.00-10.00
Monticiano (SI) – sabato 2 luglio – mattina 9.00-11.00
Orbetello (GR) – sabato 2 luglio – pomeriggio 16.00-18.00
Cascina (PI) – venerdì 8 luglio – pomeriggio 17.00-19.00
Firenze sud – sabato 9 luglio – mattina 8.00-10.00
Campi Bisenzio (FI) – sabato 9 luglio – pomeriggio 17.00-19.00

Come partecipare

L’incontro è a numero chiuso ed è obbligatoria l’iscrizione. I soci possono prenotarsi selezionando il giorno di preferenza attraverso la email ricevuta dalla segreteria.  

Corso base allevamento regine

Arpat sta organizzando il CORSO BASE DI ALLEVAMENTO REGINE 

Finalità

fornire all’apicoltore le basi per intraprendere l’allevamento delle regine.

Struttura del corso

parte teorica 4 ore su piattaforma zoom

parte pratica 3 ore in azienda

Il corso è a numero chiuso e verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

Prima di effettuare il pagamento contattateci per avere la conferma della disponibilità di posti.

Info e prenotazioni: info@arpat.info – 055 6533039 dal mart al ven dalle 14.30 alle 18.30

9 aprile – Seminario sulla PROPOLI

Ti aspettiamo su Zoom sabato 9 aprile alle ore 15 per passare insieme un pomeriggio dedicato alla propoli.

La dott.ssa E. Baldazzi (Lab. Il giardino dei semplici) e M.Valleri (Arpat) ci parleranno di metodi di raccolta, produzione e normativa ma anche di propoli in sinergia con miele e cera.

I soci riceveranno una email per i link per iscriversi all’evento. 

Dopo l’iscrizione, riceverai un’email di conferma con le informazioni necessarie per entrare nella riunione.

TI ASPETTIAMO !!

 

Danziamo con le api – Agricoltura, viticoltura e pronubi: connubio possibile

Martedì 5 aprile presso il Teatro Niccolini a san Casciano in val di Pesa si terrà il convegno “Danziamo con le api – Agricoltura, viticoltura e pronubi: connubio possibile”.

L’evento analizzerà tematiche sensibili al nostro settore come gli effetti dei pesticidi sulle api, l’agricoltura biologica come strumento per frenare il declino degli impollinatori e il ruolo dei cittadini e le pubbliche amministrazioni verso la tutela dell’ambiente.

Durante l’evento si scoprirà come possono convivere la viticoltura e l’apicoltura per proporre pratiche innovative a tutela degli impollinatori e si farà luce su come i pronubi possono migliorare la salute e il benessere nel territorio del distretto. Infine, l’arte e la danza saranno strumenti per conoscere questo piccolo mondo e riflettere sul ruolo dell’attività umana negli ecosistemi.

2 Aprile – Convegno finale progetto Nomadi-App

Siamo lieti di invitarvi al Convegno finale del progetto Nomadi-App (Nuove Opportunità nel Monitoraggio A DIstanza nell’APicoltura Produttiva) che si terrà sabato 2 aprile dalle 9:00 alle 13:00, in presenza, presso l’Auditorium di Santa Apollonia, via San Gallo 25, Firenze.

Qui il programma dettagliato dell’evento.

L’evento gratuito è rivolto in particolare agli imprenditori agricoli con partita iva ma è aperto a tutti gli interessati fino ad un numero massimo di partecipanti.

Vi chiediamo gentilmente di prenotare la vostra presenza scrivendo all’indirizzo segreteria@nomadi-app.it, con indicazione del nome, cognome e possesso o meno della partita iva agricola.

L’evento si svolgerà nel rispetto della normativa vigente per il contenimento del coronavirus.

L’evento è stato accreditato nel Catalogo Nazionale della Formazione dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali pertanto ai partecipanti saranno riconosciuti i relativi CFP.

Vi aspettiamo.

3° Corso di formazione – Gestione delle patologie dell’azienda apistica nomadista

Sono aperte le iscrizioni al terzo corso di formazione del progetto Nomadi-App sulla Gestione delle patologie dell’azienda apistica nomadista, che si svolgerà online su Zoom.

Chi può iscriversi: il corso gratuito è rivolto agli imprenditori agricoli con partita iva con sede in Toscana, fino ad un numero massimo di partecipanti.

Durata: 5 lezioni da 4 ore per un totale di 20 ore dal 1 al 15 marzo 2022

Orario: 14:30-18:30 (con pausa)

Come iscriversi: le iscrizioni sono gestite dall’agenzia formativa Eurobic. Per richiedere il modulo di iscrizione al corso scrivere a info@bictoscanasud.itinfo@bictoscanasud.it, ref. progetto Serena Frediani. Qui il link al sito dell’agenzia per maggiori dettagli.
Le lezioni saranno tenute da apicoltori professionisti con esperienza decennale nel settore, tecnici apistici e ricercatori universitari.

Per ulteriori informazioni potete rivolgervi alla segreteria.
email: segreteria@nomadi-app.it segreteria@nomadi-app.it, cell: 3534195913
www.nomadi-app.it

2° Corso di formazione – Gestione del nomadismo: nutrizione, logistica, attrezzature

Sono aperte le iscrizioni al secondo corso di formazione del progetto Nomadi-App sulla Gestione del nomadismo: nutrizione, logistica, attrezzature, che si svolgerà online su Zoom.

Chi può iscriversi: il corso gratuito è rivolto agli imprenditori agricoli con partita iva con sede in Toscana, fino ad un numero massimo di partecipanti.

Durata: 5 lezioni da 4 ore per un totale di 20 ore dal 8 febbraio al 22 febbraio 2022

Orario: 14:30-18:30 (con pausa)

Come iscriversi: le iscrizioni sono gestite dall’agenzia formativa Eurobic. Per richiedere il modulo di iscrizione al corso scrivere a info@bictoscanasud.it, ref. progetto Serena Frediani. Qui il link al sito dell’agenzia per maggiori dettagli.

Le lezioni saranno tenute da apicoltori professionisti con esperienza decennale nel settore, tecnici apistici e ricercatori universitari.

I prossimi corsi di formazione in programma:

Dal 1 marzo al 15 marzo 2022: Corso di formazione di 20 ore (5 lezioni da 4 ore) sulla Gestione delle patologie dell’azienda apistica nomadista.
Per ulteriori informazioni potete rivolgervi alla segreteria.
email: segreteria@nomadi-app.it, cell: 3534195913