Incontri in apiario: trattamenti estivi

Come ogni anno Arpat organizza una serie di incontri in apiario sui trattamenti estivi contro la varroa.

Di seguito le date degli incontri in campo:

  • Bagno a Ripoli (Firenze) – martedì 4 luglio – pomeriggio 16:30 – 18:30
  • Cascina (Pisa) – mercoledì 5 luglio – pomeriggio 17:00-19:00
  • Tirli (Grosseto) – sabato 8 luglio – mattina 9:00 – 11:00
  • Monticiano (Siena) – sabato 8 luglio – pomeriggio 17.00 – 19:00
  • Cantagallo (Prato) – sabato 15 luglio – mattina 9:00 – 11:00
  • Bagno a Ripoli (Firenze) – sabato 15 luglio – mattina 9:00 – 11:00
  • Bagno a Ripoli (Firenze) – sabato 15 luglio – pomeriggio 16:30 – 18:30

L’incontro ha una durata di circa 2 ore, è riservato ai soci in regola con la quota, è a numero chiuso.

Corso di inseminazione artificiale

Siamo lieti di annunciare che il 16 e 17 giugno si terrà presso la sede di ARPAT, in via Paolo Boselli 2, il primo corso di FECONDAZIONE ARTIFICIALE, organizzato dalla nostra Associazione in collaborazione con AISSA (Associazione Italiana per la Selezione e la Salvaguardia di Apis mellifera)

Il corso prevede una prima giornata di teoria e una seconda giornata di pratica. Le nozioni teoriche sono finalizzate all’apprendimento e alla corretta esecuzione della tecnica di inseminazione strumentale. 

 

PROGRAMMA

1° giorno – venerdì 16 Giugno – ore 9:00-18:00

  • Anatomia e fisiologia dell’apparato riproduttore maschile e femminile
  • Allevamento, raccolta e mantenimento dei fuchi
  • Gestione delle regine, dalla nascita all’accettazione post fecondazione
  • Strumenti e tecniche per la fecondazione: microscopio, anestesia, tavolino, illuminazione


2° giorno – sabato 17 Giugno – ore 9:00-18:00

  • Preparazione del campo di lavoro: soluzioni sterili, disinfezione, siringa e capillari
  • Il prelievo dello sperma dai fuchi
  • Anestesia e fecondazione delle regine
  • Controlli e risoluzione dei problemi


MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE


L’incontro è riservato ai soci in regola con la quota associativa.

Posti limitati (con precedenza per le aziende apistiche professionali).

Preiscrizione obbligatoria tramite link e mandato per email a tutti i soci

ENTRO VENERDI 9 GIUGNO

Corso pratico sulla pappa reale

Incontro pratico sulla produzione di PAPPA REALE a Monticiano (SI) sabato 10 giugno dalle ore 10:00 alle ore 18:00.

Il corso, della durata di una giornata, si svolgerà presso un’azienda apistica professionale che produce pappa reale ed è pensato per fornire ai partecipanti, già provvisti di buone basi di gestione dell’allevamento apistico, le nozioni per avviare la produzione di pappa reale come integrazione alla produzione di miele.

Con un taglio estremamente pratico, il corso alternerà i lavori in apiario con la parte di laboratorio seguendo tutte le fasi della produzione della pappa reale, dall’organizzazione dell’unità produttiva al confezionamento finale.

L’incontro è riservato ai soci in regola con la quota associativa che riceveranno una email con le istruzioni per partecipare. Le iscrizioni al corso chiuderanno domenica 4 giugno.

 

Corso pratico sulla produzione di pappa reale

SABATO 27 MAGGIO dalle ore 10:00 alle ore 18:00 potrai partecipare al CORSO PRATICO SULLA PRODUZIONE DELLA PAPPA REALE a Monticiano (SI).

Il corso, della durata di una giornata, si svolgerà presso un’azienda apistica professionale che produce pappa reale ed è pensato per fornire ai partecipanti, già provvisti di buone basi di gestione dell’allevamento apistico, le nozioni per avviare la produzione di pappa reale come integrazione alla produzione di miele.
Con un taglio estremamente pratico, il corso alternerà i lavori in apiario con la parte di laboratorio seguendo tutte le fasi della produzione della pappa reale, dall’organizzazione dell’unità produttiva al confezionamento finale.
 
L’incontro è riservato ai soci in regola con la quota associativa con precedenza per le aziende apistiche professionali.
Per la partecipazione è necessario prenotarsi entro lunedì 22 maggio seguendo le istruzioni che i soci hanno ricevuto per email.
 
Pranzo a sacco a cura dei partecipanti presso gli spazi aziendali.

Serata Coloss: panoramica su mortalità e nutrizione colonie

Venerdì 28 aprile ore 21:00 su piattaforma Zoom, Arpat organizza una serata incentrata sui risultati della Indagine internazionale COLOSS sulle perdite e sulla sopravvivenza delle colonie di api.

 

Grazie al lavoro negli anni di un nutrito team di ricerca il progetto è in grado di restituire una nitida fotografia del settore apistico nazionale e internazionale attraverso: l’analisi delle avversità nell’attività apistica, le principali cause di perdite nelle diverse stagioni.

Inoltre, attraverso lo studio epidemiologico nazionale UNAAPI, parleremo in dettaglio delle criticità relative alla nutrizione delle colonie di api e verificheremo quanto questa pratica sia ormai parte integrante e necessaria dell’attività apistica.

Entreremo infine nel dettaglio analizzando le singole tecniche di nutrizione impiegate dalle aziende e i diversi risultati che si possono ottenere.

 

Avremo il piacere di ospitare come relatori:

Dottor Franco Mutinelli: Direttore Dipartimento sperimentazione e benessere animale CRN per l’apicoltura/LRN per le malattie delle api

FAO Reference Centre for apiculture: health and biosecurity

Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

Dottoressa Alessandra Giacomelli: tecnico Unaapi specializzata in nutrizione degli alveari e coordinatrice internazionale assieme al professor Simone Tosi della Università di Torino del Coloss Nutrition Task Force che riunisce ricercatori di tutto il mondo interessati ad approfondire le conoscenze sulla nutrizione delle api- Gruppo di Lavoro 3.

In tale gruppo di lavoro è stato strutturato uno studio internazionale che ha predisposto un questionario ad hoc che permetterà con i risultati ottenuti, di aumentare le conoscenze su:

 ● Come viene utilizzata la nutrizione nel tempo e nello spazio;

 ● Come gli apicoltori percepiscono la nutrizione delle api;

 ● Rischi di malnutrizione: quando le api muoiono di fame? Quali sono i principali fattori di stress nutrizionale?

 ● Nutrizione nel futuro: cosa dovrebbe essere perseguito od evitato in futuro?

I soci riceveranno una email per partecipare all’evento

Tecnici Extra: la logistica in apicoltura raccontata dall’azienda Betti

Dato il successo ottenuto, annunciamo con piacere un secondo appuntamento mensile con i nostri tecnici in diretta!

Mercoledì 22 marzo, sempre su zoom dalle 21:00, l’azienda Paolo Betti ci racconterà le sue esperienze sul campo della logistica aziendale, dal nomedismo all’oraganizzazione del lavoro di campo.

Non mancate!

Tecnici in diretta logistica trasporto apicoltura

Corso apiterapia di base 25-26 marzo 2023

Il 25 e il 26 di Marzo 2023 si terrà a Firenze, in collaborazione con Arpat, il Corso di Apiterapia di Base dell’Associazione Italiana Apiterapia.

Nel corso si parlerà dei composti dell’alveare con riferimenti pratici a tutti i disturbi che possono trovare giovamento con l’apiterapia in medicina integrativa. Si parlerà oltre che dei prodotti dell’alveare anche dell’Apiario del Benessere® e della sua gestione. Verranno date informazioni teoriche sull’uso del veleno, pur rimanendo l’apipuntura di pertinenza medica. Il corso è impostato per acquisire informazioni utili per un corretto utilizzo dei prodotti dell’alveare.

Il corso è a pagamento e aperto a tutti, e i soci Arpat potranno usufruire di uno speciale sconto sul costo del corso.

Clicca qui per prenotarsi o richiedere info e per il programma completo.

Le prenotazioni verranno gestite dalla segreteria dell’Associazione Italiana di Apiterapia.

Vi preghiamo di specificare all’atto della prenotazione che siete soci Arpat in modo da poter usufruire dello sconto.

QUI il programma del corso.

2/12/2022-Seminario “Linee guida: produzione primaria miele”

Venerdì 2 dicembre alle ore 14:30 si terrà il corso di formazione/aggiornamento dal titolo: Linee guida per l’applicazione dell’auto-controllo igienico-sanitario alla produzione primaria del miele.
Il seminario è rivolto a tutti coloro che lavorano e commercializzano il proprio miele, o che hanno intenzione di inziare a commercializzarlo.

L’incontro ha una durata di 3 ore circa e verrà realizzato tramite la piattaforma Zoom 

Nell’iniziativa verranno fornite pratiche indicazioni sulla gestione delle registrazioni necessarie e obbligatorie da raccogliere e conservare in azienda e verrà fatta una panoramica delle buone pratiche da adottare nella conduzione dell’allevamento e nella gestione delle fasi di smielatura e invasettamento.

Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione comprovante l’aggiornamento/formazione sui rischi igienico-sanitari legati alla produzione del miele.

E’ necessario effettuare l’iscrizione entro lunedì 28 novembre. Contattate la segreteria per le modalità di iscrizione.

Appuntamento su Zoom: V. Velutina e V. orientalis, facciamo il punto

Vi aspettiamo Venerdì prossimo 7 ottobre ore 21:00 su zoom per un aggiornamento sulla situazione di V. Velutina e V. orientalis.

 

All’incontro Farà la panoramica della situazione, problematiche e prospettive il Dott. Federico Cappa dell’UniFi e del gruppo Stop Velutina.
 
 

Clicca qui per qui iscriverti 

Dopo l’iscrizione, riceverai un’email di conferma con le informazioni necessarie per entrare nella riunione.

Incontri in apiario: trattamenti e invernamento

Come ogni anno Arpat organizza degli incontri teorico pratici in apiario sui trattamenti invernali contro la varroa e le tecniche di invernamento.

Si tratta di aggiornamenti tecnici gratuiti di 2 ore riservati solo ai soci Arpat. Durante la giornata studio verranno delineate le migliori strategie di controllo del parassita varroa e la valutazione delle colonie per un corretto invernamento.  

Le date e i luoghi in programma sono i seguenti:

  • Orbetello (Grosseto) – sabato 24 settembre – mattina 9:30-11:30
  • Monticiano (Siena) – sabato 24 settembre – pomeriggio 15:00-17:00
  • Bagno a  Ripoli (Firenze) giovedì 29 settembre – mattina 9:00-11:00
  • Bagno a  Ripoli (Firenze) sabato 1 ottobre – mattina 9:00-11:00
  • Cascina (PI) – sabato 1 ottobre – pomeriggio 15:30-17:30

Come partecipare

L’incontro è a numero chiuso ed è obbligatoria l’iscrizione. I soci possono prenotarsi selezionando il giorno di preferenza attraverso la email ricevuta dalla segreteria.