E’ iniziato il corso base di apicoltura 2025

Lo scorso 2 febbraio, con la prima lezione online di presentazione, è partito il corso base di apicoltura 2025.
Quest’anno il corso vede la partecipazione di più di 100 aspiranti apicoltori iscritti, dalle principali province toscane (Firenze, Siena, Grosseto, Pisa e Prato), a conferma dell’interesse che ancora suscita il mondo delle api e del miele.

Il corso di apicoltura organizzato da ARPAT è l’opportunità perfetta per avvicinarsi a questo affascinante mondo, imparando tecniche moderne e sostenibili per la cura delle api e la produzione di miele di alta qualità.
Il corso è pensato per tutti, sia per chi è alle prime armi che per chi ha già una certa esperienza nel settore.

Grazie a un programma completo, che include lezioni teoriche e pratiche, permette di acquisire tutte le competenze necessarie per diventare un apicoltore consapevole.

I docenti sono esperti del settore, pronti a guidarti passo dopo passo in ogni fase della gestione dell’alveare, dalla creazione del primo nucleo alla raccolta del miele.

Questo percorso formativo è strutturato in 8 lezioni teoriche online (Zoom) e 4 lezioni pratiche in apiario, scelte in base alle province d’interesse dei corsisti.

I partecipanti impareranno non solo a conoscere le api, la loro biologia e il loro comportamento, ma anche ad affrontare le sfide pratiche dell’apicoltura, a prevenire le malattie, e migliorare la produttività nel rispetto dell’ambiente.

Nel contributo di partecipazione è inclusa la quota associativa annuale ad ARPAT, che consente di usufruire di assistenza da parte dei nostri tecnici, di ricevere comunicazioni e aggiornamenti sul tema, di partecipare ad altri incontri e eventi dell’associazione. 

Inoltre con l’iscrizione si riceve in omaggio l’abbonamento per un anno a una rivista di settore.

Il corso è anche un’opportunità per entrare a far parte di una rete di apicoltori, condividendo esperienze e conoscenze con gli altri partecipanti e con l’associazione ARPAT, che da anni si impegna nella formazione e nella valorizzazione delle produzioni del territorio.
Questo articolo ti ha incuriosito e vorresti saperne di più o conosci qualcuno che potrebbe essere interessato a partecipare al prossimo corso programmato per Febbraio 2026? Clicca qui per visitare la pagina dedicata sul nostro sito!

9 e 21 gennaio 2025: doppio appuntamento sull’etichettatura del miele

Ti aspettiamo giovedì 09 gennaio ore 21:00 su piattaforma Zoom per l’incontro 

L’ETICHETTA PRESENTA IL MIELE, 

il primo di due moduli dedicati all’identità visiva e all’etichetta, come strumento che ci racconta e rappresenta.

Argomento del primo incontro saranno i contenuti dell’etichetta, con particolare riferimento alla relativa normativa in vigore. Con Emily Mallaby, docente dell’Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele.

 

Seguirà un secondo incontro, martedì 21 gennaio

 L’ETICHETTA PRESENTA IL PRODUTTORE,

dedicato alla Comunicazione Visiva: dalle basi d’identità all’etichetta. Con Guido Bertola di smarketing°.

Gli incontri sono aperti a tutti!
I soci riceveranno una email per iscriversi i non soci possono prenotarsi scrivendo a info@arpat.info.

Tecnici in diretta mercoledì 18 dicembre

Ci vediamo mercoledì 18 dicembre ore 21:00 su piattaforma Zoom con i Tecnici in Diretta

Argomenti della serata:

Eventi, novità e scadenze

CRT UNAAPI vi raccontiamo le ultime novità dalla rete dei tecnici UNAAPI emerse nell’ultimo seminario “CRT”

Invernamento a che punto siamo con trattamenti, mortalità e scorte

I 5 punti che hanno funzionato e i 5 punti che non hanno funzionato nella stagione apistica 2025

Se vuoi partecipare a dare un quadro territoriale più ampio e dettagliato puoi regalarci due minuti per compilare il questionario che trovi al seguente link.

L’incontro è riservato ai soci in regola con la quota associativa.

I soci riceveranno una email con le informazioni necessarie per entrare nella riunione.

Incontro informativo sulla misura di finanziamento ACA18

La Regione Toscana ha attivato una nuova misura nell’ambito del piano strategico della  Pac SRA-ACA18, intervento descritto nell’articolo 70 del regolamento (UE) 2021/2115.

Tale intervento sostiene gli apicoltori che praticano l’attività apistica in aree di minore valore economico, migliorando gli ecosistemi naturali ed agrari, con un pagamento annuale determinato in base al range nel numero di alveari messi ad impegno.

Per chi fosse interessato a saperne di più, vi aspettiamo lunedì 16 dicembre su zoom dalle ore 17:30 alle 19:00.

 

Analizzeremo il bando previsto in uscita entro la fine dell’anno per comprendere i requisiti di accesso.

Faremo delle simulazioni per valutare come effettuare la scelta più adeguata sul livello di impegno da sottoscrivere a seconda della tipologia di azienda.

Eseguiremo tutti i passaggi per effettuare la valutazione dei propri apiari e verificare quali siano idonei a partecipare a seconda delle aree e dei periodi.

20 novembre: Tecnici in diretta con focus sui trattamenti invernali

Ci vediamo mercoledì 20 novembre ore 21:00 su piattaforma Zoom con i Tecnici in Diretta

Argomenti della serata:

Situazione colonie: stato e prospettive d’invernamento

Impiego dell’acido ossalico in inverno: sotto il microscopio sublimatori, tecniche di ingabbio e asportazione di covata. Quando e come utilizzare al meglio ciascuna tecnica.

Approfondiremo l’argomento sublimatori, metodi di ingabbio e asportazione della covata per comprendere quale approccio sia più efficace in funzione delle situazioni aziendali.

Se vuoi partecipare a dare un quadro territoriale più ampio e dettagliato puoi regalarci due minuti per compilare il questionario che trovi cliccando qui.

L’incontro è riservato ai soci che rceveranno una email per effettuare il link. 

Aperte le iscrizioni per il corso base di Apicoltura 2025

L’inizio del prossimo corso è programmato per Febbraio 2025.

Clicca qui per manifestare il tuo interesse
 ti invieremo il programma dettagliato con il costo del corso e la modalità di iscrizione.

Da oltre 40 anni ARPAT organizza corsi di apicoltura tenuti da docenti competenti ed esperti, per fornire le conoscenze necessarie per iniziare ad allevare le api in autonomia e con consapevolezza.

Destinatari:

Tutti gli interessati all’apicoltura, dai neofiti a chi già possiede le api, dagli apicoltori che desiderano implementare le loro conoscenze e rimanere aggiornati sugli sviluppi del settore a chi è semplicemente appassionato o incuriosito dal mondo delle api e del miele.

Non sono necessarie competenze o certificazioni pregresse, alla fine del corso viene rilasciato un attestato di partecipazione.

Obiettivi del Corso:

Il corso fornisce nozioni di base per approcciare l’apicoltura, prevede lezioni teoriche online e incontri pratici in apiario. Nel costo del corso è inclusa la quota associativa annuale ad ARPAT, che consente di usufruire di assistenza da parte dei nostri tecnici, di ricevere comunicazioni e aggiornamenti sul tema, di partecipare ad altri corsi dell’associazione e altri eventi. Compresa nella quota del corso c’è inoltre in omaggio l’abbonamento per un anno ad una rivista di settore.

Gli argomenti trattati spaziano dalla biologia dell’ape all’allevamento, dal riconoscimento dei mieli più comuni alle tecniche base di produzione, dal riconoscimento e gestione delle patologie apistiche fino alla normativa vigente.

Struttura del Corso:

8 lezioni teoriche online (Zoom) e 4 lezioni pratiche in apiario, scelte in base alle province d’interesse dei corsisti; il materiale viene condiviso su piattaforma online, le lezioni vengono registrate per permetterne la visualizzazione e i tecnici ARPAT sono disponibili a fornire indicazioni e aiuti riguardo dubbi e lavori sul campo

Tecnici in diretta mercoledì 16 ottobre – come prepararsi al meglio per l’invernamento e gettare le basi per la nuova stagione

Vi aspettiamo online mercoledì 16 ottobre alle 21:00 con Tecnici in diretta!

Invernamento: valutazione e interventi mirati sulle colonie
È essenziale valutare scorte, popolazione e stato sanitario delle colonie caso per caso, al fine di predisporle in modo adeguato per affrontare i mesi freddi.

Trattamenti invernali: tempi e modalità
Durante le ultime visite prima della pausa invernale è importante valutare l’infestazione da varroa e pianificare di conseguenza i trattamenti invernali per proteggere al meglio le colonie.

Velutina: aggiornamento e monitoraggio
La diffusione della Vespa velutina ha registrato un notevole incremento nell’ultimo anno. Facciamo il punto della situazione e analizziamo le azioni di monitoraggio e controllo da intraprendere.

Incontri trattamenti invernali

Come ogni anno, siamo lieti di annunciarvi le date dei prossimi incontri in apiario, dedicati ai trattamenti invernali contro la varroa e alle migliori pratiche per l’invernamento degli alveari. 

Non mancheranno approfondimenti sul monitoraggio della Vespa velutina, per tenervi aggiornati su questa minaccia emergente. 

Un’occasione imperdibile, rivolta ai nuovi apicoltori ma anche ai più esperti, per migliorare la salute delle vostre colonie e prepararvi al meglio per la nuova stagione!

  Tirli (Grosseto) – sabato 28 settembre – mattina 9:30-11:30   

  Monticiano (Siena) – sabato 28 settembre – pomeriggio 15:00-17:00

  Bagno a  Ripoli (Firenze) giovedì 3 ottobre – mattina 10:00-12:00

  Cascina (Pisa) – sabato 5 ottobre – mattina 10:00-12:00

–  Bagno a  Ripoli (Firenze) sabato 5 ottobre – pomeriggio 14:30-16:30

–  Cantagallo (Prato) sabato 5 ottobre – pomeriggio 15:00-17:00

L’incontro è gratuito per i soci in regola con la quota annuale e a numero chiuso.

In caso di condizioni meteo avverse l’incontro verrà annullato.

L’indirizzo definitivo dell’incontro verrà comunicato agli iscritti 1 – 2 giorni prima dell’incontro.

L’iscrizione è possibile entro e non oltre lunedì 23 SETTEMBRE tramite apposito modulo online che i soci hanno ricevuto per email.

Mercoledì 18 settembre – tecnici in diretta

Ripartono gli appuntamenti online con i nostri tecnici apistici. 

vi aspettiamo mercoledì 19 settembre ore 21:00 per parlare di:

  • Post trattamento: come sono andati i trattamenti in estati e come hanno reagito le nostre colonie? quali interventi correttivi possiamo fare?
  • Api d’autunno: come devono essere le colonie oggi e come gestirle e renderle idonee ad un corretto invernamento?
  • Vespa velutina: iniziamo a trovare i nidi secondari, facciamo il punto sulla situazione.

Tecnici in diretta mercoledì 17 luglio

Ci vediamo mercoledì 17 luglio ore 21:00 su piattaforma Zoom con i Tecnici in Diretta

Argomenti della serata:

Varroa: la scelta del giusto trattamento in base alle condizioni climatiche e al livello di infestazione.

Produzioni estive: a che punto siamo? Abbiamo recuperato le medie produttive dopo un inizio drammatico? Quali prospettive per l’autunno?
Se vuoi partecipare a dare un quadro territoriale più ampio e dettagliato puoi regalarci due minuti per compilare il questionario che trovi cliccando qui

 

L’incontro è riservato ai soci che riceverranno una email per accedere.