Arpat – Associazione Nazionale Produttori Apistici Toscani si è consolidata nel 1989 quando è stata riconosciuta dalla Regione Toscana ai sensi del Regolamento 1760/78/CEE. E’ un’associazione di primo livello i cui associati sono direttamente apicoltori, chiunque si interessi alle api e sia dislocato nel territorio toscano. Grazie alla sua rete di tecnici Arpat svolge assistenza in tutta la regione fornendo ai propri soci consulenza e aggiornamenti teorico-pratici utili per chi sta iniziando ma anche per coloro che già possiedono un’azienda affermata.
Fondamentale il ruolo di Arpat nel rappresentare gli apicoltori e i propri associati nei rapporti con le istituzioni ed amministrazioni e di fronte a chi dimostri interesse per l’apicoltura, sia Enti privati sia pubblici.

Arpat aderisce all’Unaapi con cui collabora per la promozione del settore apistico a livello istituzionale e nazionale. Inoltre collabora, insieme alle altre associazioni regionali, ai progetti Unaapi di coordinamento e assistenza tecnica attraverso il Centro di Riferimento Tecnico per l’Apicoltura: Patologie Apistiche (CRTPAU).

Dal 2019 Arpat fa parte dell’Osservatorio Nazionale del Miele, organismo nazionale di supporto nel settore apistico incentrato sulla tutela e valorizzazione del miele attraverso una capillare attività di promozione e monitoraggio

Arpat appoggia infine Beelife, il coordinamento apistico europeo, istituito per dare al comparto apistico una voce nella comunità europea al fine di migliorare l’integrazione tra impollinatori e agricoltura, garantendo una situazione vantaggiosa per entrambi, per la sostenibilità e la sicurezza alimentare.

Statuto Arpat 

Il Consiglio

Presidente:

Duccio Pradella 

Vicepresidente :

Stefano Pignatelli

Direttore:

Vanni Floris

Membri del consiglio:

Paolo Betti, Paola Bidin, Federico Ciacci, Emanuele Lombardi,

Pietro Maggiorelli, Marco Nocci, Paolo Pescia,Giovanni Puliti, Emiliano Terreni  

Il corpo sociale

A oggi la nostra associazione conta circa 700 soci, per un totale di circa 23mila alveari dislocati nelle ASL delle province toscane.

I tecnici

L’Arpat si avvale della collaborazione dei seguenti tecnici

La storia

L’associazionismo apistico in Toscana ha radici antiche che, anche nella nostra Regione, prendono origine dalla storia e dalle attività dei Consorzi Obbligatori degli Apicoltori. Ma è negli ultimi venti anni del Novecento che l’antica vocazione associativa dell’apicoltura toscana trova una rinnovata spinta propulsiva. Sia per le progressive difficoltà nella gestione sanitaria degli apiari, sia per i positivi stimoli derivanti dall’iniziativa legislativa della Regione Toscana che, già nel 1979, adottò un’importante legge per la tutela e il potenziamento dell’apicoltura. Si tratta della Legge Regionale N. 26 del 1979 che al primo articolo recita:


Norme per l’incremento dell’apicoltura.

ARTICOLO 1

Ai fini dell’ incremento e della razionale utilizzazione delle risorse zootecniche minori della regione, per favorire lo sviluppo della più ampia gamma di potenzialità produttive agricole, nel rispetto della rinnovabilità delle risorse ambientali, la Regione Toscana assume iniziative atte ad assicurare lo sviluppo dell’ apicoltura, a valorizzarne i prodotti, a tutelare la razza ligustica ed a salvaguardare gli ambienti usati come pascoli per le api, anche come fattore del miglioramento quantitativo e qualitativo delle produzioni agricole, con particolare riguardo alla frutticoltura.

La Regione promuove ed attua studi ed indagini sull’ apicoltura ed adotta iniziative volte a diffondere le conoscenze biologiche e tecnologiche del settore, approva programmi ai fini della concessionedi contributi a sostegno della attività apistica.

Le origini dell’Arpat vanno ricercate nell’Aipa, Associazione Interprovinciale Produttori ApisticiL’Aipa, presidente l’indimenticato Ulderigo Brizzi, nasce nel 1980 per rispondere alle difficoltà dovute a fenomeni di recrudescenza della peste americana, e anche grazie al forte impulso e sostegno della Comunità europea per la formazione di associazioni di prodotto.  

Tuttavia l’Aipa non riesce ad ottenere il riconoscimento regionale, questo perché la normativa in vigore all’epoca richiedeva agli apicoltori la disponibilità reale di terreni agricoli e non tutti erano in possesso di questo requisito.

altNonostante queste difficoltà iniziali, l’associazione era molto attiva e rispondeva alle esigenze del settore attraverso corsi di formazione e aggiornamento, assistenza tecnica e acquisto collettivo di materiali per apicoltura.

L’Aipa collaborava con l’Unapi (ai tempi la sigla era con una “a” sola) e di quest’ultima è stata socio fondatore (ricordiamo ancora la collaborazione e le assidue presenze di Onelio Ruini alle assemblee ed alle iniziative dell’Aipa).

Nel 1983, per meglio rispondere alle esigenze di approvvigionamento del materiale apistico, l’Aipa promuove la nascita della  Cooperativa Apitoscana.

Alla fine degli anni ottanta, in seguito ad una revisione della normativa, decade la pregiudiziale sui terreni per gli apicoltori, e vengono meno le ragioni che ostacolavano il riconoscimento delle associazioni apistiche da parte dell’Europa e delle Regioni. Grazie alla nuova normativa e all’impegno di Unaapi e Cia-Toscana nasce quindi l’Arpat che riceverà, sul finire del 1989, il riconoscimento della Regione Toscana ai sensi del Regolamento 1760/78/CEE.

Grazie a questo atto l’Arpat diventa così l’interlocutore ufficiale della Regione per il settore apistico e può quindi richiedere i contributi necessari allo svolgimento delle attività.

Il conseguimento del riconoscimento comunitario da parte dell’Arpat e la sua adesione, insieme ad altre associazioni apistiche regionali (Emilia, Piemonte e Lombardia in testa), a Unaapi (in sostituzione dell’Aipa che nel frattempo si era sciolta), consentono il riconoscimento dell’unione da parte del Ministero dell’agricoltura. Da allora la partecipazione alle politiche apistiche e alle attività nazionali di Unaapi da parte dell’Arpat diventano elemento fondamentale di ulteriore crescita per l’associazione regionale.

Tra i primi progetti realizzati ricordiamo la campagna “Scegli Miele Toscano” (per la promozione nelle scuole del miele prodotto nella nostra regione). Un’iniziativa di grande successo che, negli anni, si trasforma nella campagna “Viva le Api” che è attiva ancora oggi negli incontri con le scuole in cui i collaboratori dell’associazione illustrano ai bambini la vita delle api, la loro importanza per l’ambiente e i benefici del miele nell’alimentazione. Durante queste iniziative, oltre a rispondere alle tante domande che i bambini pongono ai tecnici, viene loro regalato un campioncino di miele toscano.

Negli anni novanta inizia l’attività di assistenza tecnica, con l’obiettivo di favorire l’ammodernamento e il potenziamento dell’apicoltura toscana, e la diffusione di una cultura apistica al passo con i tempi. È in questo periodo che all’interno dell’Arpat si crea il primo nucleo strutturato di esperti apistici.

L’assistenza tecnica assume negli anni sempre maggiore importanza. L’associazione, attraverso i propri tecnici, diventa la principale protagonista di una vera e propria battaglia educativa nei confronti degli apicoltori toscani finalizzata al superamento dell’uso degli antibiotici nell’allevamento apistico e all’efficace e coordinata lotta alla Varroa. E, sempre in questi anni, l’Arpat è parte attiva nella stesura della nuova legge regionale sull’apicoltura (la numero 69 del 1995).

Sulla scia del successo dell’Arpat nascono in Toscana altre associazioni a carattere regionale, spesso promosse dalle varie organizzazioni professionali agricole, con le quali Arpat ha sempre mantenuto una stretta e proficua collaborazione, conducendo politiche apistiche unitarie.

L’impegno richiesto dall’associazione porta ad un avvicendamento del consiglio, per cui il presidente Stefano Valleri, in carica sin dalla fondazione, cede, nel 1994, il posto ad Andrea Terreni, al momento non ancora apicoltore, ma più esperto in questioni amministrative e gestionali.

Tra le numerose iniziative del periodo va citato un servizio sperimentale integrato di assistenza tecnico specialistica nel settore apistico, realizzato grazie alla collaborazione di Arsia (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione del settore Agro-Forestale), altre associazioni apistiche toscane, Università di Pisa, Istituto Nazionale di Apicoltura e Istituto di Zoologia Agraria di Firenze. Grazie al progetto verrà realizzato lo spettro pollinico dei mieli toscani, base scientifica per la caratterizzazione del  miele toscano.

Sulla scia di questo importante risultato nasce il progetto finalizzato al riconoscimento dell’indicazione geografica protetta (Igp) del miele Toscano. Un’iniziativa promossa dall’Arpat alla quale aderiscono anche Toscana Miele e l’AAPT (le altre due associazioni che hanno ottenuto l’accreditamento dalla Regione Toscana). Le tre Associazioni danno vita al Comitato Promotore, stendono il disciplinare e presentano al Mipaaf la domanda di riconoscimento tuttora in attesa di risposta.

Le attività di formazione dell’Arpat aiutano a far crescere molti giovani apicoltori, che trovano spazio all’interno dell’attività dell’associazione favorendone un continuo rinnovamento.

Nel maggio del 2008, dopo aver svolto per due anni attività di assistenza tecnica, viene eletto Presidente Duccio Pradella, biologo 32enne, di professione apicoltore.

Grazie alla collaborazione con tecnici qualificati, per lo più con una formazione universitaria e spesso con discrete esperienze in campo, le attività dell’associazione crescono in quantità e qualità. I tecnici dell’Arpat diventano figure di riferimento anche in ambito nazionale, dove cresce e si rafforza la partecipazione attiva nelle iniziative dell’Unaapi, in particolare con la Commissione Sanitaria Nazionale.

Nella consapevolezza  che il dialogo, la collaborazione, il rispetto delle competenze siano elementi fondamentali per la crescita, l’Arpat cerca, stimola e trova importanti collaborazioni col mondo della ricerca. L’ateneo toscano è tra i più attivi nel campo dell’apicoltura. Oggi oltre all’Università di Pisa, che vanta un’importante storia apistica, sono impegnati a svolgere attività di ricerca sulle api anche l’Università di Firenze (Facoltà di Agraria e Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali – Dip. di Biologia evoluzionistica) e  l’Università di Siena, oltre all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Lazio e Toscana che negli ultimi anni ha visto la sua sede regionale particolarmente attiva.

La collaborazione con le istituzioni è continua ed ha portato negli ultimi ad importanti contributi dell’Arpat nel processo diredazione della nuova legge regionale (L.R. 21/2009) e nella stesura e pubblicazione delle “Linee guida per l’applicazione dell’autocontrollo igienico-sanitario nella produzione primaria del miele”. Due strumenti fondamentali per la salvaguardia e sviluppo del nostro settore.

Statuto Arpat 

Il Consiglio

Presidente:

Duccio Pradella 

Vicepresidente :

Stefano Pignatelli

Direttore:

Vanni Floris

Membri del consiglio:

Paolo Betti, Paola Bidin, Federico Ciacci, Emanuele Lombardi,

Pietro Maggiorelli, Marco Nocci, Paolo Pescia,Giovanni Puliti, Emiliano Terreni  

Il corpo sociale

A oggi la nostra associazione conta circa 700 soci, per un totale di circa 23mila alveari dislocati nelle ASL delle province toscane.

I tecnici

L’Arpat si avvale della collaborazione dei seguenti tecnici

La storia

L’associazionismo apistico in Toscana ha radici antiche che, anche nella nostra Regione, prendono origine dalla storia e dalle attività dei Consorzi Obbligatori degli Apicoltori. Ma è negli ultimi venti anni del Novecento che l’antica vocazione associativa dell’apicoltura toscana trova una rinnovata spinta propulsiva. Sia per le progressive difficoltà nella gestione sanitaria degli apiari, sia per i positivi stimoli derivanti dall’iniziativa legislativa della Regione Toscana che, già nel 1979, adottò un’importante legge per la tutela e il potenziamento dell’apicoltura. Si tratta della Legge Regionale N. 26 del 1979 che al primo articolo recita:


Norme per l’incremento dell’apicoltura.

ARTICOLO 1

Ai fini dell’ incremento e della razionale utilizzazione delle risorse zootecniche minori della regione, per favorire lo sviluppo della più ampia gamma di potenzialità produttive agricole, nel rispetto della rinnovabilità delle risorse ambientali, la Regione Toscana assume iniziative atte ad assicurare lo sviluppo dell’ apicoltura, a valorizzarne i prodotti, a tutelare la razza ligustica ed a salvaguardare gli ambienti usati come pascoli per le api, anche come fattore del miglioramento quantitativo e qualitativo delle produzioni agricole, con particolare riguardo alla frutticoltura.

La Regione promuove ed attua studi ed indagini sull’ apicoltura ed adotta iniziative volte a diffondere le conoscenze biologiche e tecnologiche del settore, approva programmi ai fini della concessionedi contributi a sostegno della attività apistica.

Le origini dell’Arpat vanno ricercate nell’Aipa, Associazione Interprovinciale Produttori ApisticiL’Aipa, presidente l’indimenticato Ulderigo Brizzi, nasce nel 1980 per rispondere alle difficoltà dovute a fenomeni di recrudescenza della peste americana, e anche grazie al forte impulso e sostegno della Comunità europea per la formazione di associazioni di prodotto.  

Tuttavia l’Aipa non riesce ad ottenere il riconoscimento regionale, questo perché la normativa in vigore all’epoca richiedeva agli apicoltori la disponibilità reale di terreni agricoli e non tutti erano in possesso di questo requisito.

altNonostante queste difficoltà iniziali, l’associazione era molto attiva e rispondeva alle esigenze del settore attraverso corsi di formazione e aggiornamento, assistenza tecnica e acquisto collettivo di materiali per apicoltura.

L’Aipa collaborava con l’Unapi (ai tempi la sigla era con una “a” sola) e di quest’ultima è stata socio fondatore (ricordiamo ancora la collaborazione e le assidue presenze di Onelio Ruini alle assemblee ed alle iniziative dell’Aipa).

Nel 1983, per meglio rispondere alle esigenze di approvvigionamento del materiale apistico, l’Aipa promuove la nascita della  Cooperativa Apitoscana.

Alla fine degli anni ottanta, in seguito ad una revisione della normativa, decade la pregiudiziale sui terreni per gli apicoltori, e vengono meno le ragioni che ostacolavano il riconoscimento delle associazioni apistiche da parte dell’Europa e delle Regioni. Grazie alla nuova normativa e all’impegno di Unaapi e Cia-Toscana nasce quindi l’Arpat che riceverà, sul finire del 1989, il riconoscimento della Regione Toscana ai sensi del Regolamento 1760/78/CEE.

Grazie a questo atto l’Arpat diventa così l’interlocutore ufficiale della Regione per il settore apistico e può quindi richiedere i contributi necessari allo svolgimento delle attività.

Il conseguimento del riconoscimento comunitario da parte dell’Arpat e la sua adesione, insieme ad altre associazioni apistiche regionali (Emilia, Piemonte e Lombardia in testa), a Unaapi (in sostituzione dell’Aipa che nel frattempo si era sciolta), consentono il riconoscimento dell’unione da parte del Ministero dell’agricoltura. Da allora la partecipazione alle politiche apistiche e alle attività nazionali di Unaapi da parte dell’Arpat diventano elemento fondamentale di ulteriore crescita per l’associazione regionale.

Tra i primi progetti realizzati ricordiamo la campagna “Scegli Miele Toscano” (per la promozione nelle scuole del miele prodotto nella nostra regione). Un’iniziativa di grande successo che, negli anni, si trasforma nella campagna “Viva le Api” che è attiva ancora oggi negli incontri con le scuole in cui i collaboratori dell’associazione illustrano ai bambini la vita delle api, la loro importanza per l’ambiente e i benefici del miele nell’alimentazione. Durante queste iniziative, oltre a rispondere alle tante domande che i bambini pongono ai tecnici, viene loro regalato un campioncino di miele toscano.

Negli anni novanta inizia l’attività di assistenza tecnica, con l’obiettivo di favorire l’ammodernamento e il potenziamento dell’apicoltura toscana, e la diffusione di una cultura apistica al passo con i tempi. È in questo periodo che all’interno dell’Arpat si crea il primo nucleo strutturato di esperti apistici.

L’assistenza tecnica assume negli anni sempre maggiore importanza. L’associazione, attraverso i propri tecnici, diventa la principale protagonista di una vera e propria battaglia educativa nei confronti degli apicoltori toscani finalizzata al superamento dell’uso degli antibiotici nell’allevamento apistico e all’efficace e coordinata lotta alla Varroa. E, sempre in questi anni, l’Arpat è parte attiva nella stesura della nuova legge regionale sull’apicoltura (la numero 69 del 1995).

Sulla scia del successo dell’Arpat nascono in Toscana altre associazioni a carattere regionale, spesso promosse dalle varie organizzazioni professionali agricole, con le quali Arpat ha sempre mantenuto una stretta e proficua collaborazione, conducendo politiche apistiche unitarie.

L’impegno richiesto dall’associazione porta ad un avvicendamento del consiglio, per cui il presidente Stefano Valleri, in carica sin dalla fondazione, cede, nel 1994, il posto ad Andrea Terreni, al momento non ancora apicoltore, ma più esperto in questioni amministrative e gestionali.

Tra le numerose iniziative del periodo va citato un servizio sperimentale integrato di assistenza tecnico specialistica nel settore apistico, realizzato grazie alla collaborazione di Arsia (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione del settore Agro-Forestale), altre associazioni apistiche toscane, Università di Pisa, Istituto Nazionale di Apicoltura e Istituto di Zoologia Agraria di Firenze. Grazie al progetto verrà realizzato lo spettro pollinico dei mieli toscani, base scientifica per la caratterizzazione del  miele toscano.

Sulla scia di questo importante risultato nasce il progetto finalizzato al riconoscimento dell’indicazione geografica protetta (Igp) del miele Toscano. Un’iniziativa promossa dall’Arpat alla quale aderiscono anche Toscana Miele e l’AAPT (le altre due associazioni che hanno ottenuto l’accreditamento dalla Regione Toscana). Le tre Associazioni danno vita al Comitato Promotore, stendono il disciplinare e presentano al Mipaaf la domanda di riconoscimento tuttora in attesa di risposta.

Le attività di formazione dell’Arpat aiutano a far crescere molti giovani apicoltori, che trovano spazio all’interno dell’attività dell’associazione favorendone un continuo rinnovamento.

Nel maggio del 2008, dopo aver svolto per due anni attività di assistenza tecnica, viene eletto Presidente Duccio Pradella, biologo 32enne, di professione apicoltore.

Grazie alla collaborazione con tecnici qualificati, per lo più con una formazione universitaria e spesso con discrete esperienze in campo, le attività dell’associazione crescono in quantità e qualità. I tecnici dell’Arpat diventano figure di riferimento anche in ambito nazionale, dove cresce e si rafforza la partecipazione attiva nelle iniziative dell’Unaapi, in particolare con la Commissione Sanitaria Nazionale.

Nella consapevolezza  che il dialogo, la collaborazione, il rispetto delle competenze siano elementi fondamentali per la crescita, l’Arpat cerca, stimola e trova importanti collaborazioni col mondo della ricerca. L’ateneo toscano è tra i più attivi nel campo dell’apicoltura. Oggi oltre all’Università di Pisa, che vanta un’importante storia apistica, sono impegnati a svolgere attività di ricerca sulle api anche l’Università di Firenze (Facoltà di Agraria e Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali – Dip. di Biologia evoluzionistica) e  l’Università di Siena, oltre all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Lazio e Toscana che negli ultimi anni ha visto la sua sede regionale particolarmente attiva.

La collaborazione con le istituzioni è continua ed ha portato negli ultimi ad importanti contributi dell’Arpat nel processo diredazione della nuova legge regionale (L.R. 21/2009) e nella stesura e pubblicazione delle “Linee guida per l’applicazione dell’autocontrollo igienico-sanitario nella produzione primaria del miele”. Due strumenti fondamentali per la salvaguardia e sviluppo del nostro settore.

Statuto Arpat 

Il Consiglio

Presidente:

Duccio Pradella 

Vicepresidente :

Stefano Pignatelli

Direttore:

Vanni Floris

Membri del consiglio:

Paolo Betti, Paola Bidin, Federico Ciacci, Emanuele Lombardi,

Pietro Maggiorelli, Marco Nocci, Paolo Pescia,Giovanni Puliti, Emiliano Terreni  

Il corpo sociale

A oggi la nostra associazione conta circa 700 soci, per un totale di circa 23mila alveari dislocati nelle ASL delle province toscane.

I tecnici

L’Arpat si avvale della collaborazione dei seguenti tecnici

La storia

L’associazionismo apistico in Toscana ha radici antiche che, anche nella nostra Regione, prendono origine dalla storia e dalle attività dei Consorzi Obbligatori degli Apicoltori. Ma è negli ultimi venti anni del Novecento che l’antica vocazione associativa dell’apicoltura toscana trova una rinnovata spinta propulsiva. Sia per le progressive difficoltà nella gestione sanitaria degli apiari, sia per i positivi stimoli derivanti dall’iniziativa legislativa della Regione Toscana che, già nel 1979, adottò un’importante legge per la tutela e il potenziamento dell’apicoltura. Si tratta della Legge Regionale N. 26 del 1979 che al primo articolo recita:


Norme per l’incremento dell’apicoltura.

ARTICOLO 1

Ai fini dell’ incremento e della razionale utilizzazione delle risorse zootecniche minori della regione, per favorire lo sviluppo della più ampia gamma di potenzialità produttive agricole, nel rispetto della rinnovabilità delle risorse ambientali, la Regione Toscana assume iniziative atte ad assicurare lo sviluppo dell’ apicoltura, a valorizzarne i prodotti, a tutelare la razza ligustica ed a salvaguardare gli ambienti usati come pascoli per le api, anche come fattore del miglioramento quantitativo e qualitativo delle produzioni agricole, con particolare riguardo alla frutticoltura.

La Regione promuove ed attua studi ed indagini sull’ apicoltura ed adotta iniziative volte a diffondere le conoscenze biologiche e tecnologiche del settore, approva programmi ai fini della concessionedi contributi a sostegno della attività apistica.

Le origini dell’Arpat vanno ricercate nell’Aipa, Associazione Interprovinciale Produttori ApisticiL’Aipa, presidente l’indimenticato Ulderigo Brizzi, nasce nel 1980 per rispondere alle difficoltà dovute a fenomeni di recrudescenza della peste americana, e anche grazie al forte impulso e sostegno della Comunità europea per la formazione di associazioni di prodotto.  

Tuttavia l’Aipa non riesce ad ottenere il riconoscimento regionale, questo perché la normativa in vigore all’epoca richiedeva agli apicoltori la disponibilità reale di terreni agricoli e non tutti erano in possesso di questo requisito.

altNonostante queste difficoltà iniziali, l’associazione era molto attiva e rispondeva alle esigenze del settore attraverso corsi di formazione e aggiornamento, assistenza tecnica e acquisto collettivo di materiali per apicoltura.

L’Aipa collaborava con l’Unapi (ai tempi la sigla era con una “a” sola) e di quest’ultima è stata socio fondatore (ricordiamo ancora la collaborazione e le assidue presenze di Onelio Ruini alle assemblee ed alle iniziative dell’Aipa).

Nel 1983, per meglio rispondere alle esigenze di approvvigionamento del materiale apistico, l’Aipa promuove la nascita della  Cooperativa Apitoscana.

Alla fine degli anni ottanta, in seguito ad una revisione della normativa, decade la pregiudiziale sui terreni per gli apicoltori, e vengono meno le ragioni che ostacolavano il riconoscimento delle associazioni apistiche da parte dell’Europa e delle Regioni. Grazie alla nuova normativa e all’impegno di Unaapi e Cia-Toscana nasce quindi l’Arpat che riceverà, sul finire del 1989, il riconoscimento della Regione Toscana ai sensi del Regolamento 1760/78/CEE.

Grazie a questo atto l’Arpat diventa così l’interlocutore ufficiale della Regione per il settore apistico e può quindi richiedere i contributi necessari allo svolgimento delle attività.

Il conseguimento del riconoscimento comunitario da parte dell’Arpat e la sua adesione, insieme ad altre associazioni apistiche regionali (Emilia, Piemonte e Lombardia in testa), a Unaapi (in sostituzione dell’Aipa che nel frattempo si era sciolta), consentono il riconoscimento dell’unione da parte del Ministero dell’agricoltura. Da allora la partecipazione alle politiche apistiche e alle attività nazionali di Unaapi da parte dell’Arpat diventano elemento fondamentale di ulteriore crescita per l’associazione regionale.

Tra i primi progetti realizzati ricordiamo la campagna “Scegli Miele Toscano” (per la promozione nelle scuole del miele prodotto nella nostra regione). Un’iniziativa di grande successo che, negli anni, si trasforma nella campagna “Viva le Api” che è attiva ancora oggi negli incontri con le scuole in cui i collaboratori dell’associazione illustrano ai bambini la vita delle api, la loro importanza per l’ambiente e i benefici del miele nell’alimentazione. Durante queste iniziative, oltre a rispondere alle tante domande che i bambini pongono ai tecnici, viene loro regalato un campioncino di miele toscano.

Negli anni novanta inizia l’attività di assistenza tecnica, con l’obiettivo di favorire l’ammodernamento e il potenziamento dell’apicoltura toscana, e la diffusione di una cultura apistica al passo con i tempi. È in questo periodo che all’interno dell’Arpat si crea il primo nucleo strutturato di esperti apistici.

L’assistenza tecnica assume negli anni sempre maggiore importanza. L’associazione, attraverso i propri tecnici, diventa la principale protagonista di una vera e propria battaglia educativa nei confronti degli apicoltori toscani finalizzata al superamento dell’uso degli antibiotici nell’allevamento apistico e all’efficace e coordinata lotta alla Varroa. E, sempre in questi anni, l’Arpat è parte attiva nella stesura della nuova legge regionale sull’apicoltura (la numero 69 del 1995).

Sulla scia del successo dell’Arpat nascono in Toscana altre associazioni a carattere regionale, spesso promosse dalle varie organizzazioni professionali agricole, con le quali Arpat ha sempre mantenuto una stretta e proficua collaborazione, conducendo politiche apistiche unitarie.

L’impegno richiesto dall’associazione porta ad un avvicendamento del consiglio, per cui il presidente Stefano Valleri, in carica sin dalla fondazione, cede, nel 1994, il posto ad Andrea Terreni, al momento non ancora apicoltore, ma più esperto in questioni amministrative e gestionali.

Tra le numerose iniziative del periodo va citato un servizio sperimentale integrato di assistenza tecnico specialistica nel settore apistico, realizzato grazie alla collaborazione di Arsia (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione del settore Agro-Forestale), altre associazioni apistiche toscane, Università di Pisa, Istituto Nazionale di Apicoltura e Istituto di Zoologia Agraria di Firenze. Grazie al progetto verrà realizzato lo spettro pollinico dei mieli toscani, base scientifica per la caratterizzazione del  miele toscano.

Sulla scia di questo importante risultato nasce il progetto finalizzato al riconoscimento dell’indicazione geografica protetta (Igp) del miele Toscano. Un’iniziativa promossa dall’Arpat alla quale aderiscono anche Toscana Miele e l’AAPT (le altre due associazioni che hanno ottenuto l’accreditamento dalla Regione Toscana). Le tre Associazioni danno vita al Comitato Promotore, stendono il disciplinare e presentano al Mipaaf la domanda di riconoscimento tuttora in attesa di risposta.

Le attività di formazione dell’Arpat aiutano a far crescere molti giovani apicoltori, che trovano spazio all’interno dell’attività dell’associazione favorendone un continuo rinnovamento.

Nel maggio del 2008, dopo aver svolto per due anni attività di assistenza tecnica, viene eletto Presidente Duccio Pradella, biologo 32enne, di professione apicoltore.

Grazie alla collaborazione con tecnici qualificati, per lo più con una formazione universitaria e spesso con discrete esperienze in campo, le attività dell’associazione crescono in quantità e qualità. I tecnici dell’Arpat diventano figure di riferimento anche in ambito nazionale, dove cresce e si rafforza la partecipazione attiva nelle iniziative dell’Unaapi, in particolare con la Commissione Sanitaria Nazionale.

Nella consapevolezza  che il dialogo, la collaborazione, il rispetto delle competenze siano elementi fondamentali per la crescita, l’Arpat cerca, stimola e trova importanti collaborazioni col mondo della ricerca. L’ateneo toscano è tra i più attivi nel campo dell’apicoltura. Oggi oltre all’Università di Pisa, che vanta un’importante storia apistica, sono impegnati a svolgere attività di ricerca sulle api anche l’Università di Firenze (Facoltà di Agraria e Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali – Dip. di Biologia evoluzionistica) e  l’Università di Siena, oltre all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Lazio e Toscana che negli ultimi anni ha visto la sua sede regionale particolarmente attiva.

La collaborazione con le istituzioni è continua ed ha portato negli ultimi ad importanti contributi dell’Arpat nel processo diredazione della nuova legge regionale (L.R. 21/2009) e nella stesura e pubblicazione delle “Linee guida per l’applicazione dell’autocontrollo igienico-sanitario nella produzione primaria del miele”. Due strumenti fondamentali per la salvaguardia e sviluppo del nostro settore.

Statuto Arpat 

Il Consiglio

Presidente:

Duccio Pradella 

Vicepresidente:

Stefano Pignatelli

Direttore:

Vanni Floris

Membri del consiglio:

Paolo Betti, Paola Bidin, Federico Ciacci, Emanuele Lombardi,

Pietro Maggiorelli, Marco Nocci, Paolo Pescia, Giovanni Puliti, Emiliano Terreni  

Il corpo sociale

A oggi la nostra associazione conta circa 700 soci, per un totale di circa 23mila alveari dislocati nelle ASL delle province toscane.

I tecnici

L’Arpat si avvale della collaborazione dei seguenti tecnici.

La storia

L’associazionismo apistico in Toscana ha radici antiche che, anche nella nostra Regione, prendono origine dalla storia e dalle attività dei Consorzi Obbligatori degli Apicoltori. Ma è negli ultimi venti anni del Novecento che l’antica vocazione associativa dell’apicoltura toscana trova una rinnovata spinta propulsiva. Sia per le progressive difficoltà nella gestione sanitaria degli apiari, sia per i positivi stimoli derivanti dall’iniziativa legislativa della Regione Toscana che, già nel 1979, adottò un’importante legge per la tutela e il potenziamento dell’apicoltura. Si tratta della Legge Regionale N. 26 del 1979 che al primo articolo recita:


Norme per l’incremento dell’apicoltura.

ARTICOLO 1

Ai fini dell’ incremento e della razionale utilizzazione delle risorse zootecniche minori della regione, per favorire lo sviluppo della più ampia gamma di potenzialità produttive agricole, nel rispetto della rinnovabilità delle risorse ambientali, la Regione Toscana assume iniziative atte ad assicurare lo sviluppo dell’ apicoltura, a valorizzarne i prodotti, a tutelare la razza ligustica ed a salvaguardare gli ambienti usati come pascoli per le api, anche come fattore del miglioramento quantitativo e qualitativo delle produzioni agricole, con particolare riguardo alla frutticoltura.

La Regione promuove ed attua studi ed indagini sull’ apicoltura ed adotta iniziative volte a diffondere le conoscenze biologiche e tecnologiche del settore, approva programmi ai fini della concessione di contributi a sostegno della attività apistica.

Le origini dell’Arpat vanno ricercate nell’Aipa, Associazione Interprovinciale Produttori ApisticiL’Aipa, presidente l’indimenticato Ulderigo Brizzi, nasce nel 1980 per rispondere alle difficoltà dovute a fenomeni di recrudescenza della peste americana, e anche grazie al forte impulso e sostegno della Comunità europea per la formazione di associazioni di prodotto.  

Tuttavia l’Aipa non riesce ad ottenere il riconoscimento regionale, questo perché la normativa in vigore all’epoca richiedeva agli apicoltori la disponibilità reale di terreni agricoli e non tutti erano in possesso di questo requisito.

altNonostante queste difficoltà iniziali, l’associazione era molto attiva e rispondeva alle esigenze del settore attraverso corsi di formazione e aggiornamento, assistenza tecnica e acquisto collettivo di materiali per apicoltura.

L’Aipa collaborava con l’Unapi (ai tempi la sigla era con una “a” sola) e di quest’ultima è stata socio fondatore (ricordiamo ancora la collaborazione e le assidue presenze di Onelio Ruini alle assemblee ed alle iniziative dell’Aipa).

Nel 1983, per meglio rispondere alle esigenze di approvvigionamento del materiale apistico, l’Aipa promuove la nascita della Cooperativa Apitoscana.

Alla fine degli anni ottanta, in seguito ad una revisione della normativa, decade la pregiudiziale sui terreni per gli apicoltori, e vengono meno le ragioni che ostacolavano il riconoscimento delle associazioni apistiche da parte dell’Europa e delle Regioni. Grazie alla nuova normativa e all’impegno di Unaapi e Cia-Toscana nasce quindi l’Arpat che riceverà, sul finire del 1989, il riconoscimento della Regione Toscana ai sensi del Regolamento 1760/78/CEE.

Grazie a questo atto l’Arpat diventa così l’interlocutore ufficiale della Regione per il settore apistico e può quindi richiedere i contributi necessari allo svolgimento delle attività.

Il conseguimento del riconoscimento comunitario da parte dell’Arpat e la sua adesione, insieme ad altre associazioni apistiche regionali (Emilia, Piemonte e Lombardia in testa), a Unaapi (in sostituzione dell’Aipa che nel frattempo si era sciolta), consentono il riconoscimento dell’unione da parte del Ministero dell’Agricoltura. Da allora la partecipazione alle politiche apistiche e alle attività nazionali di Unaapi da parte dell’Arpat diventano elemento fondamentale di ulteriore crescita per l’associazione regionale.

Tra i primi progetti realizzati ricordiamo la campagna “Scegli Miele Toscano” (per la promozione nelle scuole del miele prodotto nella nostra regione). Un’iniziativa di grande successo che, negli anni, si trasforma nella campagna “Viva le Api” che è attiva ancora oggi negli incontri con le scuole in cui i collaboratori dell’associazione illustrano ai bambini la vita delle api, la loro importanza per l’ambiente e i benefici del miele nell’alimentazione. Durante queste iniziative, oltre a rispondere alle tante domande che i bambini pongono ai tecnici, viene loro regalato un campioncino di miele toscano.

Negli anni novanta inizia l’attività di assistenza tecnica, con l’obiettivo di favorire l’ammodernamento e il potenziamento dell’apicoltura toscana, e la diffusione di una cultura apistica al passo con i tempi. È in questo periodo che all’interno dell’Arpat si crea il primo nucleo strutturato di esperti apistici.

L’assistenza tecnica assume negli anni sempre maggiore importanza. L’associazione, attraverso i propri tecnici, diventa la principale protagonista di una vera e propria battaglia educativa nei confronti degli apicoltori toscani finalizzata al superamento dell’uso degli antibiotici nell’allevamento apistico e all’efficace e coordinata lotta alla Varroa. E, sempre in questi anni, l’Arpat è parte attiva nella stesura della nuova legge regionale sull’apicoltura (la numero 69 del 1995).

Sulla scia del successo dell’Arpat nascono in Toscana altre associazioni a carattere regionale, spesso promosse dalle varie organizzazioni professionali agricole, con le quali Arpat ha sempre mantenuto una stretta e proficua collaborazione, conducendo politiche apistiche unitarie.

L’impegno richiesto dall’associazione porta ad un avvicendamento del consiglio, per cui il presidente Stefano Valleri, in carica sin dalla fondazione, cede, nel 1994, il posto ad Andrea Terreni, al momento non ancora apicoltore, ma più esperto in questioni amministrative e gestionali.

Tra le numerose iniziative del periodo va citato un servizio sperimentale integrato di assistenza tecnico specialistica nel settore apistico, realizzato grazie alla collaborazione di Arsia (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione del settore Agro-Forestale), altre associazioni apistiche toscane, Università di Pisa, Istituto Nazionale di Apicoltura e Istituto di Zoologia Agraria di Firenze. Grazie al progetto verrà realizzato lo spettro pollinico dei mieli toscani, base scientifica per la caratterizzazione del  miele toscano.

Sulla scia di questo importante risultato nasce il progetto finalizzato al riconoscimento dell’indicazione geografica protetta (Igp) del miele Toscano. Un’iniziativa promossa dall’Arpat alla quale aderiscono anche Toscana Miele e l’AAPT (le altre due associazioni che hanno ottenuto l’accreditamento dalla Regione Toscana). Le tre Associazioni danno vita al Comitato Promotore, stendono il disciplinare e presentano al Mipaaf la domanda di riconoscimento tuttora in attesa di risposta.

Le attività di formazione dell’Arpat aiutano a far crescere molti giovani apicoltori, che trovano spazio all’interno dell’attività dell’associazione favorendone un continuo rinnovamento.

Nel maggio del 2008, dopo aver svolto per due anni attività di assistenza tecnica, viene eletto Presidente Duccio Pradella, biologo 32enne, di professione apicoltore.

Grazie alla collaborazione con tecnici qualificati, per lo più con una formazione universitaria e spesso con discrete esperienze in campo, le attività dell’associazione crescono in quantità e qualità. I tecnici dell’Arpat diventano figure di riferimento anche in ambito nazionale, dove cresce e si rafforza la partecipazione attiva nelle iniziative dell’Unaapi, in particolare con la Commissione Sanitaria Nazionale.

Nella consapevolezza  che il dialogo, la collaborazione, il rispetto delle competenze siano elementi fondamentali per la crescita, l’Arpat cerca, stimola e trova importanti collaborazioni col mondo della ricerca. L’ateneo toscano è tra i più attivi nel campo dell’apicoltura. Oggi oltre all’Università di Pisa, che vanta un’importante storia apistica, sono impegnati a svolgere attività di ricerca sulle api anche l’Università di Firenze (Facoltà di Agraria e Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali – Dip. di Biologia evoluzionistica) e  l’Università di Siena, oltre all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Lazio e Toscana che negli ultimi anni ha visto la sua sede regionale particolarmente attiva.

La collaborazione con le istituzioni è continua ed ha portato negli ultimi ad importanti contributi dell’Arpat nel processo diredazione della nuova legge regionale (L.R. 21/2009) e nella stesura e pubblicazione delle “Linee guida per l’applicazione dell’autocontrollo igienico-sanitario nella produzione primaria del miele”. Due strumenti fondamentali per la salvaguardia e sviluppo del nostro settore.

Statuto Arpat 

Il Consiglio

Presidente:

Duccio Pradella 

Vicepresidente :

Stefano Pignatelli

Direttore:

Vanni Floris

Membri del consiglio:

Paolo Betti, Paola Bidin, Federico Ciacci, Emanuele Lombardi,

Pietro Maggiorelli, Marco Nocci, Paolo Pescia,Giovanni Puliti, Emiliano Terreni  

Il corpo sociale

A oggi la nostra associazione conta circa 700 soci, per un totale di circa 23mila alveari dislocati nelle ASL delle province toscane.

I tecnici

L’Arpat si avvale della collaborazione dei seguenti tecnici

La storia

L’associazionismo apistico in Toscana ha radici antiche che, anche nella nostra Regione, prendono origine dalla storia e dalle attività dei Consorzi Obbligatori degli Apicoltori. Ma è negli ultimi venti anni del Novecento che l’antica vocazione associativa dell’apicoltura toscana trova una rinnovata spinta propulsiva. Sia per le progressive difficoltà nella gestione sanitaria degli apiari, sia per i positivi stimoli derivanti dall’iniziativa legislativa della Regione Toscana che, già nel 1979, adottò un’importante legge per la tutela e il potenziamento dell’apicoltura. Si tratta della Legge Regionale N. 26 del 1979 che al primo articolo recita:


Norme per l’incremento dell’apicoltura.

ARTICOLO 1

Ai fini dell’ incremento e della razionale utilizzazione delle risorse zootecniche minori della regione, per favorire lo sviluppo della più ampia gamma di potenzialità produttive agricole, nel rispetto della rinnovabilità delle risorse ambientali, la Regione Toscana assume iniziative atte ad assicurare lo sviluppo dell’ apicoltura, a valorizzarne i prodotti, a tutelare la razza ligustica ed a salvaguardare gli ambienti usati come pascoli per le api, anche come fattore del miglioramento quantitativo e qualitativo delle produzioni agricole, con particolare riguardo alla frutticoltura.

La Regione promuove ed attua studi ed indagini sull’ apicoltura ed adotta iniziative volte a diffondere le conoscenze biologiche e tecnologiche del settore, approva programmi ai fini della concessionedi contributi a sostegno della attività apistica.

Le origini dell’Arpat vanno ricercate nell’Aipa, Associazione Interprovinciale Produttori ApisticiL’Aipa, presidente l’indimenticato Ulderigo Brizzi, nasce nel 1980 per rispondere alle difficoltà dovute a fenomeni di recrudescenza della peste americana, e anche grazie al forte impulso e sostegno della Comunità europea per la formazione di associazioni di prodotto.  

Tuttavia l’Aipa non riesce ad ottenere il riconoscimento regionale, questo perché la normativa in vigore all’epoca richiedeva agli apicoltori la disponibilità reale di terreni agricoli e non tutti erano in possesso di questo requisito.

altNonostante queste difficoltà iniziali, l’associazione era molto attiva e rispondeva alle esigenze del settore attraverso corsi di formazione e aggiornamento, assistenza tecnica e acquisto collettivo di materiali per apicoltura.

L’Aipa collaborava con l’Unapi (ai tempi la sigla era con una “a” sola) e di quest’ultima è stata socio fondatore (ricordiamo ancora la collaborazione e le assidue presenze di Onelio Ruini alle assemblee ed alle iniziative dell’Aipa).

Nel 1983, per meglio rispondere alle esigenze di approvvigionamento del materiale apistico, l’Aipa promuove la nascita della  Cooperativa Apitoscana.

Alla fine degli anni ottanta, in seguito ad una revisione della normativa, decade la pregiudiziale sui terreni per gli apicoltori, e vengono meno le ragioni che ostacolavano il riconoscimento delle associazioni apistiche da parte dell’Europa e delle Regioni. Grazie alla nuova normativa e all’impegno di Unaapi e Cia-Toscana nasce quindi l’Arpat che riceverà, sul finire del 1989, il riconoscimento della Regione Toscana ai sensi del Regolamento 1760/78/CEE.

Grazie a questo atto l’Arpat diventa così l’interlocutore ufficiale della Regione per il settore apistico e può quindi richiedere i contributi necessari allo svolgimento delle attività.

Il conseguimento del riconoscimento comunitario da parte dell’Arpat e la sua adesione, insieme ad altre associazioni apistiche regionali (Emilia, Piemonte e Lombardia in testa), a Unaapi (in sostituzione dell’Aipa che nel frattempo si era sciolta), consentono il riconoscimento dell’unione da parte del Ministero dell’agricoltura. Da allora la partecipazione alle politiche apistiche e alle attività nazionali di Unaapi da parte dell’Arpat diventano elemento fondamentale di ulteriore crescita per l’associazione regionale.

Tra i primi progetti realizzati ricordiamo la campagna “Scegli Miele Toscano” (per la promozione nelle scuole del miele prodotto nella nostra regione). Un’iniziativa di grande successo che, negli anni, si trasforma nella campagna “Viva le Api” che è attiva ancora oggi negli incontri con le scuole in cui i collaboratori dell’associazione illustrano ai bambini la vita delle api, la loro importanza per l’ambiente e i benefici del miele nell’alimentazione. Durante queste iniziative, oltre a rispondere alle tante domande che i bambini pongono ai tecnici, viene loro regalato un campioncino di miele toscano.

Negli anni novanta inizia l’attività di assistenza tecnica, con l’obiettivo di favorire l’ammodernamento e il potenziamento dell’apicoltura toscana, e la diffusione di una cultura apistica al passo con i tempi. È in questo periodo che all’interno dell’Arpat si crea il primo nucleo strutturato di esperti apistici.

L’assistenza tecnica assume negli anni sempre maggiore importanza. L’associazione, attraverso i propri tecnici, diventa la principale protagonista di una vera e propria battaglia educativa nei confronti degli apicoltori toscani finalizzata al superamento dell’uso degli antibiotici nell’allevamento apistico e all’efficace e coordinata lotta alla Varroa. E, sempre in questi anni, l’Arpat è parte attiva nella stesura della nuova legge regionale sull’apicoltura (la numero 69 del 1995).

Sulla scia del successo dell’Arpat nascono in Toscana altre associazioni a carattere regionale, spesso promosse dalle varie organizzazioni professionali agricole, con le quali Arpat ha sempre mantenuto una stretta e proficua collaborazione, conducendo politiche apistiche unitarie.

L’impegno richiesto dall’associazione porta ad un avvicendamento del consiglio, per cui il presidente Stefano Valleri, in carica sin dalla fondazione, cede, nel 1994, il posto ad Andrea Terreni, al momento non ancora apicoltore, ma più esperto in questioni amministrative e gestionali.

Tra le numerose iniziative del periodo va citato un servizio sperimentale integrato di assistenza tecnico specialistica nel settore apistico, realizzato grazie alla collaborazione di Arsia (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione del settore Agro-Forestale), altre associazioni apistiche toscane, Università di Pisa, Istituto Nazionale di Apicoltura e Istituto di Zoologia Agraria di Firenze. Grazie al progetto verrà realizzato lo spettro pollinico dei mieli toscani, base scientifica per la caratterizzazione del  miele toscano.

Sulla scia di questo importante risultato nasce il progetto finalizzato al riconoscimento dell’indicazione geografica protetta (Igp) del miele Toscano. Un’iniziativa promossa dall’Arpat alla quale aderiscono anche Toscana Miele e l’AAPT (le altre due associazioni che hanno ottenuto l’accreditamento dalla Regione Toscana). Le tre Associazioni danno vita al Comitato Promotore, stendono il disciplinare e presentano al Mipaaf la domanda di riconoscimento tuttora in attesa di risposta.

Le attività di formazione dell’Arpat aiutano a far crescere molti giovani apicoltori, che trovano spazio all’interno dell’attività dell’associazione favorendone un continuo rinnovamento.

Nel maggio del 2008, dopo aver svolto per due anni attività di assistenza tecnica, viene eletto Presidente Duccio Pradella, biologo 32enne, di professione apicoltore.

Grazie alla collaborazione con tecnici qualificati, per lo più con una formazione universitaria e spesso con discrete esperienze in campo, le attività dell’associazione crescono in quantità e qualità. I tecnici dell’Arpat diventano figure di riferimento anche in ambito nazionale, dove cresce e si rafforza la partecipazione attiva nelle iniziative dell’Unaapi, in particolare con la Commissione Sanitaria Nazionale.

Nella consapevolezza  che il dialogo, la collaborazione, il rispetto delle competenze siano elementi fondamentali per la crescita, l’Arpat cerca, stimola e trova importanti collaborazioni col mondo della ricerca. L’ateneo toscano è tra i più attivi nel campo dell’apicoltura. Oggi oltre all’Università di Pisa, che vanta un’importante storia apistica, sono impegnati a svolgere attività di ricerca sulle api anche l’Università di Firenze (Facoltà di Agraria e Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali – Dip. di Biologia evoluzionistica) e  l’Università di Siena, oltre all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Lazio e Toscana che negli ultimi anni ha visto la sua sede regionale particolarmente attiva.

La collaborazione con le istituzioni è continua ed ha portato negli ultimi ad importanti contributi dell’Arpat nel processo diredazione della nuova legge regionale (L.R. 21/2009) e nella stesura e pubblicazione delle “Linee guida per l’applicazione dell’autocontrollo igienico-sanitario nella produzione primaria del miele”. Due strumenti fondamentali per la salvaguardia e sviluppo del nostro settore.

Statuto Arpat 

Il Consiglio

Presidente:

Duccio Pradella 

Vicepresidente :

Stefano Pignatelli

Direttore:

Vanni Floris

Membri del consiglio:

Paolo Betti, Paola Bidin, Federico Ciacci, Emanuele Lombardi,

Pietro Maggiorelli, Marco Nocci, Paolo Pescia,Giovanni Puliti, Emiliano Terreni  

Il corpo sociale

A oggi la nostra associazione conta circa 700 soci, per un totale di circa 23mila alveari dislocati nelle ASL delle province toscane.

I tecnici

L’Arpat si avvale della collaborazione dei seguenti tecnici

La storia

L’associazionismo apistico in Toscana ha radici antiche che, anche nella nostra Regione, prendono origine dalla storia e dalle attività dei Consorzi Obbligatori degli Apicoltori. Ma è negli ultimi venti anni del Novecento che l’antica vocazione associativa dell’apicoltura toscana trova una rinnovata spinta propulsiva. Sia per le progressive difficoltà nella gestione sanitaria degli apiari, sia per i positivi stimoli derivanti dall’iniziativa legislativa della Regione Toscana che, già nel 1979, adottò un’importante legge per la tutela e il potenziamento dell’apicoltura. Si tratta della Legge Regionale N. 26 del 1979 che al primo articolo recita:


Norme per l’incremento dell’apicoltura.

ARTICOLO 1

Ai fini dell’ incremento e della razionale utilizzazione delle risorse zootecniche minori della regione, per favorire lo sviluppo della più ampia gamma di potenzialità produttive agricole, nel rispetto della rinnovabilità delle risorse ambientali, la Regione Toscana assume iniziative atte ad assicurare lo sviluppo dell’ apicoltura, a valorizzarne i prodotti, a tutelare la razza ligustica ed a salvaguardare gli ambienti usati come pascoli per le api, anche come fattore del miglioramento quantitativo e qualitativo delle produzioni agricole, con particolare riguardo alla frutticoltura.

La Regione promuove ed attua studi ed indagini sull’ apicoltura ed adotta iniziative volte a diffondere le conoscenze biologiche e tecnologiche del settore, approva programmi ai fini della concessionedi contributi a sostegno della attività apistica.

Le origini dell’Arpat vanno ricercate nell’Aipa, Associazione Interprovinciale Produttori ApisticiL’Aipa, presidente l’indimenticato Ulderigo Brizzi, nasce nel 1980 per rispondere alle difficoltà dovute a fenomeni di recrudescenza della peste americana, e anche grazie al forte impulso e sostegno della Comunità europea per la formazione di associazioni di prodotto.  

Tuttavia l’Aipa non riesce ad ottenere il riconoscimento regionale, questo perché la normativa in vigore all’epoca richiedeva agli apicoltori la disponibilità reale di terreni agricoli e non tutti erano in possesso di questo requisito.

altNonostante queste difficoltà iniziali, l’associazione era molto attiva e rispondeva alle esigenze del settore attraverso corsi di formazione e aggiornamento, assistenza tecnica e acquisto collettivo di materiali per apicoltura.

L’Aipa collaborava con l’Unapi (ai tempi la sigla era con una “a” sola) e di quest’ultima è stata socio fondatore (ricordiamo ancora la collaborazione e le assidue presenze di Onelio Ruini alle assemblee ed alle iniziative dell’Aipa).

Nel 1983, per meglio rispondere alle esigenze di approvvigionamento del materiale apistico, l’Aipa promuove la nascita della  Cooperativa Apitoscana.

Alla fine degli anni ottanta, in seguito ad una revisione della normativa, decade la pregiudiziale sui terreni per gli apicoltori, e vengono meno le ragioni che ostacolavano il riconoscimento delle associazioni apistiche da parte dell’Europa e delle Regioni. Grazie alla nuova normativa e all’impegno di Unaapi e Cia-Toscana nasce quindi l’Arpat che riceverà, sul finire del 1989, il riconoscimento della Regione Toscana ai sensi del Regolamento 1760/78/CEE.

Grazie a questo atto l’Arpat diventa così l’interlocutore ufficiale della Regione per il settore apistico e può quindi richiedere i contributi necessari allo svolgimento delle attività.

Il conseguimento del riconoscimento comunitario da parte dell’Arpat e la sua adesione, insieme ad altre associazioni apistiche regionali (Emilia, Piemonte e Lombardia in testa), a Unaapi (in sostituzione dell’Aipa che nel frattempo si era sciolta), consentono il riconoscimento dell’unione da parte del Ministero dell’agricoltura. Da allora la partecipazione alle politiche apistiche e alle attività nazionali di Unaapi da parte dell’Arpat diventano elemento fondamentale di ulteriore crescita per l’associazione regionale.

Tra i primi progetti realizzati ricordiamo la campagna “Scegli Miele Toscano” (per la promozione nelle scuole del miele prodotto nella nostra regione). Un’iniziativa di grande successo che, negli anni, si trasforma nella campagna “Viva le Api” che è attiva ancora oggi negli incontri con le scuole in cui i collaboratori dell’associazione illustrano ai bambini la vita delle api, la loro importanza per l’ambiente e i benefici del miele nell’alimentazione. Durante queste iniziative, oltre a rispondere alle tante domande che i bambini pongono ai tecnici, viene loro regalato un campioncino di miele toscano.

Negli anni novanta inizia l’attività di assistenza tecnica, con l’obiettivo di favorire l’ammodernamento e il potenziamento dell’apicoltura toscana, e la diffusione di una cultura apistica al passo con i tempi. È in questo periodo che all’interno dell’Arpat si crea il primo nucleo strutturato di esperti apistici.

L’assistenza tecnica assume negli anni sempre maggiore importanza. L’associazione, attraverso i propri tecnici, diventa la principale protagonista di una vera e propria battaglia educativa nei confronti degli apicoltori toscani finalizzata al superamento dell’uso degli antibiotici nell’allevamento apistico e all’efficace e coordinata lotta alla Varroa. E, sempre in questi anni, l’Arpat è parte attiva nella stesura della nuova legge regionale sull’apicoltura (la numero 69 del 1995).

Sulla scia del successo dell’Arpat nascono in Toscana altre associazioni a carattere regionale, spesso promosse dalle varie organizzazioni professionali agricole, con le quali Arpat ha sempre mantenuto una stretta e proficua collaborazione, conducendo politiche apistiche unitarie.

L’impegno richiesto dall’associazione porta ad un avvicendamento del consiglio, per cui il presidente Stefano Valleri, in carica sin dalla fondazione, cede, nel 1994, il posto ad Andrea Terreni, al momento non ancora apicoltore, ma più esperto in questioni amministrative e gestionali.

Tra le numerose iniziative del periodo va citato un servizio sperimentale integrato di assistenza tecnico specialistica nel settore apistico, realizzato grazie alla collaborazione di Arsia (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione del settore Agro-Forestale), altre associazioni apistiche toscane, Università di Pisa, Istituto Nazionale di Apicoltura e Istituto di Zoologia Agraria di Firenze. Grazie al progetto verrà realizzato lo spettro pollinico dei mieli toscani, base scientifica per la caratterizzazione del  miele toscano.

Sulla scia di questo importante risultato nasce il progetto finalizzato al riconoscimento dell’indicazione geografica protetta (Igp) del miele Toscano. Un’iniziativa promossa dall’Arpat alla quale aderiscono anche Toscana Miele e l’AAPT (le altre due associazioni che hanno ottenuto l’accreditamento dalla Regione Toscana). Le tre Associazioni danno vita al Comitato Promotore, stendono il disciplinare e presentano al Mipaaf la domanda di riconoscimento tuttora in attesa di risposta.

Le attività di formazione dell’Arpat aiutano a far crescere molti giovani apicoltori, che trovano spazio all’interno dell’attività dell’associazione favorendone un continuo rinnovamento.

Nel maggio del 2008, dopo aver svolto per due anni attività di assistenza tecnica, viene eletto Presidente Duccio Pradella, biologo 32enne, di professione apicoltore.

Grazie alla collaborazione con tecnici qualificati, per lo più con una formazione universitaria e spesso con discrete esperienze in campo, le attività dell’associazione crescono in quantità e qualità. I tecnici dell’Arpat diventano figure di riferimento anche in ambito nazionale, dove cresce e si rafforza la partecipazione attiva nelle iniziative dell’Unaapi, in particolare con la Commissione Sanitaria Nazionale.

Nella consapevolezza  che il dialogo, la collaborazione, il rispetto delle competenze siano elementi fondamentali per la crescita, l’Arpat cerca, stimola e trova importanti collaborazioni col mondo della ricerca. L’ateneo toscano è tra i più attivi nel campo dell’apicoltura. Oggi oltre all’Università di Pisa, che vanta un’importante storia apistica, sono impegnati a svolgere attività di ricerca sulle api anche l’Università di Firenze (Facoltà di Agraria e Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali – Dip. di Biologia evoluzionistica) e  l’Università di Siena, oltre all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Lazio e Toscana che negli ultimi anni ha visto la sua sede regionale particolarmente attiva.

La collaborazione con le istituzioni è continua ed ha portato negli ultimi ad importanti contributi dell’Arpat nel processo diredazione della nuova legge regionale (L.R. 21/2009) e nella stesura e pubblicazione delle “Linee guida per l’applicazione dell’autocontrollo igienico-sanitario nella produzione primaria del miele”. Due strumenti fondamentali per la salvaguardia e sviluppo del nostro settore.

Statuto Arpat 

Il Consiglio

Presidente:

Duccio Pradella 

Vicepresidente :

Stefano Pignatelli

Direttore:

Vanni Floris

Membri del consiglio:

Paolo Betti, Paola Bidin, Federico Ciacci, Emanuele Lombardi,

Pietro Maggiorelli, Marco Nocci, Paolo Pescia,Giovanni Puliti, Emiliano Terreni  

Il corpo sociale

A oggi la nostra associazione conta circa 700 soci, per un totale di circa 23mila alveari dislocati nelle ASL delle province toscane.

I tecnici

L’Arpat si avvale della collaborazione dei seguenti tecnici

La storia

L’associazionismo apistico in Toscana ha radici antiche che, anche nella nostra Regione, prendono origine dalla storia e dalle attività dei Consorzi Obbligatori degli Apicoltori. Ma è negli ultimi venti anni del Novecento che l’antica vocazione associativa dell’apicoltura toscana trova una rinnovata spinta propulsiva. Sia per le progressive difficoltà nella gestione sanitaria degli apiari, sia per i positivi stimoli derivanti dall’iniziativa legislativa della Regione Toscana che, già nel 1979, adottò un’importante legge per la tutela e il potenziamento dell’apicoltura. Si tratta della Legge Regionale N. 26 del 1979 che al primo articolo recita:


Norme per l’incremento dell’apicoltura.

ARTICOLO 1

Ai fini dell’ incremento e della razionale utilizzazione delle risorse zootecniche minori della regione, per favorire lo sviluppo della più ampia gamma di potenzialità produttive agricole, nel rispetto della rinnovabilità delle risorse ambientali, la Regione Toscana assume iniziative atte ad assicurare lo sviluppo dell’ apicoltura, a valorizzarne i prodotti, a tutelare la razza ligustica ed a salvaguardare gli ambienti usati come pascoli per le api, anche come fattore del miglioramento quantitativo e qualitativo delle produzioni agricole, con particolare riguardo alla frutticoltura.

La Regione promuove ed attua studi ed indagini sull’ apicoltura ed adotta iniziative volte a diffondere le conoscenze biologiche e tecnologiche del settore, approva programmi ai fini della concessionedi contributi a sostegno della attività apistica.

Le origini dell’Arpat vanno ricercate nell’Aipa, Associazione Interprovinciale Produttori ApisticiL’Aipa, presidente l’indimenticato Ulderigo Brizzi, nasce nel 1980 per rispondere alle difficoltà dovute a fenomeni di recrudescenza della peste americana, e anche grazie al forte impulso e sostegno della Comunità europea per la formazione di associazioni di prodotto.  

Tuttavia l’Aipa non riesce ad ottenere il riconoscimento regionale, questo perché la normativa in vigore all’epoca richiedeva agli apicoltori la disponibilità reale di terreni agricoli e non tutti erano in possesso di questo requisito.

altNonostante queste difficoltà iniziali, l’associazione era molto attiva e rispondeva alle esigenze del settore attraverso corsi di formazione e aggiornamento, assistenza tecnica e acquisto collettivo di materiali per apicoltura.

L’Aipa collaborava con l’Unapi (ai tempi la sigla era con una “a” sola) e di quest’ultima è stata socio fondatore (ricordiamo ancora la collaborazione e le assidue presenze di Onelio Ruini alle assemblee ed alle iniziative dell’Aipa).

Nel 1983, per meglio rispondere alle esigenze di approvvigionamento del materiale apistico, l’Aipa promuove la nascita della  Cooperativa Apitoscana.

Alla fine degli anni ottanta, in seguito ad una revisione della normativa, decade la pregiudiziale sui terreni per gli apicoltori, e vengono meno le ragioni che ostacolavano il riconoscimento delle associazioni apistiche da parte dell’Europa e delle Regioni. Grazie alla nuova normativa e all’impegno di Unaapi e Cia-Toscana nasce quindi l’Arpat che riceverà, sul finire del 1989, il riconoscimento della Regione Toscana ai sensi del Regolamento 1760/78/CEE.

Grazie a questo atto l’Arpat diventa così l’interlocutore ufficiale della Regione per il settore apistico e può quindi richiedere i contributi necessari allo svolgimento delle attività.

Il conseguimento del riconoscimento comunitario da parte dell’Arpat e la sua adesione, insieme ad altre associazioni apistiche regionali (Emilia, Piemonte e Lombardia in testa), a Unaapi (in sostituzione dell’Aipa che nel frattempo si era sciolta), consentono il riconoscimento dell’unione da parte del Ministero dell’agricoltura. Da allora la partecipazione alle politiche apistiche e alle attività nazionali di Unaapi da parte dell’Arpat diventano elemento fondamentale di ulteriore crescita per l’associazione regionale.

Tra i primi progetti realizzati ricordiamo la campagna “Scegli Miele Toscano” (per la promozione nelle scuole del miele prodotto nella nostra regione). Un’iniziativa di grande successo che, negli anni, si trasforma nella campagna “Viva le Api” che è attiva ancora oggi negli incontri con le scuole in cui i collaboratori dell’associazione illustrano ai bambini la vita delle api, la loro importanza per l’ambiente e i benefici del miele nell’alimentazione. Durante queste iniziative, oltre a rispondere alle tante domande che i bambini pongono ai tecnici, viene loro regalato un campioncino di miele toscano.

Negli anni novanta inizia l’attività di assistenza tecnica, con l’obiettivo di favorire l’ammodernamento e il potenziamento dell’apicoltura toscana, e la diffusione di una cultura apistica al passo con i tempi. È in questo periodo che all’interno dell’Arpat si crea il primo nucleo strutturato di esperti apistici.

L’assistenza tecnica assume negli anni sempre maggiore importanza. L’associazione, attraverso i propri tecnici, diventa la principale protagonista di una vera e propria battaglia educativa nei confronti degli apicoltori toscani finalizzata al superamento dell’uso degli antibiotici nell’allevamento apistico e all’efficace e coordinata lotta alla Varroa. E, sempre in questi anni, l’Arpat è parte attiva nella stesura della nuova legge regionale sull’apicoltura (la numero 69 del 1995).

Sulla scia del successo dell’Arpat nascono in Toscana altre associazioni a carattere regionale, spesso promosse dalle varie organizzazioni professionali agricole, con le quali Arpat ha sempre mantenuto una stretta e proficua collaborazione, conducendo politiche apistiche unitarie.

L’impegno richiesto dall’associazione porta ad un avvicendamento del consiglio, per cui il presidente Stefano Valleri, in carica sin dalla fondazione, cede, nel 1994, il posto ad Andrea Terreni, al momento non ancora apicoltore, ma più esperto in questioni amministrative e gestionali.

Tra le numerose iniziative del periodo va citato un servizio sperimentale integrato di assistenza tecnico specialistica nel settore apistico, realizzato grazie alla collaborazione di Arsia (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione del settore Agro-Forestale), altre associazioni apistiche toscane, Università di Pisa, Istituto Nazionale di Apicoltura e Istituto di Zoologia Agraria di Firenze. Grazie al progetto verrà realizzato lo spettro pollinico dei mieli toscani, base scientifica per la caratterizzazione del  miele toscano.

Sulla scia di questo importante risultato nasce il progetto finalizzato al riconoscimento dell’indicazione geografica protetta (Igp) del miele Toscano. Un’iniziativa promossa dall’Arpat alla quale aderiscono anche Toscana Miele e l’AAPT (le altre due associazioni che hanno ottenuto l’accreditamento dalla Regione Toscana). Le tre Associazioni danno vita al Comitato Promotore, stendono il disciplinare e presentano al Mipaaf la domanda di riconoscimento tuttora in attesa di risposta.

Le attività di formazione dell’Arpat aiutano a far crescere molti giovani apicoltori, che trovano spazio all’interno dell’attività dell’associazione favorendone un continuo rinnovamento.

Nel maggio del 2008, dopo aver svolto per due anni attività di assistenza tecnica, viene eletto Presidente Duccio Pradella, biologo 32enne, di professione apicoltore.

Grazie alla collaborazione con tecnici qualificati, per lo più con una formazione universitaria e spesso con discrete esperienze in campo, le attività dell’associazione crescono in quantità e qualità. I tecnici dell’Arpat diventano figure di riferimento anche in ambito nazionale, dove cresce e si rafforza la partecipazione attiva nelle iniziative dell’Unaapi, in particolare con la Commissione Sanitaria Nazionale.

Nella consapevolezza  che il dialogo, la collaborazione, il rispetto delle competenze siano elementi fondamentali per la crescita, l’Arpat cerca, stimola e trova importanti collaborazioni col mondo della ricerca. L’ateneo toscano è tra i più attivi nel campo dell’apicoltura. Oggi oltre all’Università di Pisa, che vanta un’importante storia apistica, sono impegnati a svolgere attività di ricerca sulle api anche l’Università di Firenze (Facoltà di Agraria e Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali – Dip. di Biologia evoluzionistica) e  l’Università di Siena, oltre all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Lazio e Toscana che negli ultimi anni ha visto la sua sede regionale particolarmente attiva.

La collaborazione con le istituzioni è continua ed ha portato negli ultimi ad importanti contributi dell’Arpat nel processo diredazione della nuova legge regionale (L.R. 21/2009) e nella stesura e pubblicazione delle “Linee guida per l’applicazione dell’autocontrollo igienico-sanitario nella produzione primaria del miele”. Due strumenti fondamentali per la salvaguardia e sviluppo del nostro settore.

Duccio Pradella
PRESIDENTE
Simona Pappalardo​
VICE PRESIDENTE
Membri del consiglio
Alessandri Gianni, Baldini Luca, Betti Paolo, Fatticcioni Alberto, Ferré Martina, Lascar Alessandro, Lucentini Loredana, Pappalardo Simona, Pescia Paolo, Piazza Paolo, Pradella Duccio, Tonelli Marco, Viviani Giovanni
img 9834
concorso 2014 01
expo14 30
serrata07